Ecomafia, il ciclo del cemento in Sicilia Tra varianti e deroghe ai piani regolatori

«Un mercato fortemente deregolamentato, un tessuto imprenditoriale eccessivamente frammentato, debole, non capitalizzato, caratterizzato da sistemi di controllo inefficienti». È netto il giudizio dell’istituto di ricerca Transcrime sull’edilizia in Italia. Citato nell’ultimo dossier di Legambiente sulle Ecomafie, il parere spiega come il settore sia ancora oggi uno dei più redditizi per la criminalità organizzata e a più alto rischio di infiltrazione. Lo sa bene Cosa Nostra, che ha posto su questo mercato il 40 per cento delle sue aziende, investendo – in questo momento di crisi e di prezzi al ribasso – nella costruzione e nel consolidamento di immobili, utili per sé come basi operative, ma anche indirettamente per riciclare i proventi delle attività illecite. In una rete che trattiene sempre più tra le sue maglie imprenditori e funzionari pubblici conniventi.

A Catania – quarta nella classifica regionale di Legambiente, 24esima in quella nazionale – il fenomeno sembra essere in diminuzione. Ma si aspetta ancora la fine del corposo processo Iblis che alle costruzioni di centri commerciali e in seguito ad appalti pubblici dedica gran parte dei suoi faldoni. Nel Catanese, nella prima metà dell’anno, il caso più rilevante ha avuto per protagonista Palagonia. Dove a febbraio la Direzione investigativa antimafia etnea ha sequestrato beni per circa sette milioni di euro a Giuseppe Faro. L’imprenditore palagonese vantava partecipazioni in dieci società di edilizia e movimento terra – siciliane e non solo – più due cave a Palagonia e Licodia Eubea. Già conosciuto dalle forze dell’ordine per vari precedenti penali – rapine ed estorsioni – Faro sarebbe secondo i magistrati vicino al clan calatino La Rocca, affiliato alla famiglia catanese dei Santapaola.

Un fenomeno ancora più preoccupante quando al centro dell’illegalità si trovano strutture di pubblica utilità. Come l’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, inaugurato nel 2004 a distanza di vent’anni dalla posa della prima pietra, per un totale di 38 milioni di euro. Una cifra spropositata considerato il risparmio nelle materie prime: cemento depotenziato, secondo la procura di Agrigento, che nel 2009 ha sequestrato la struttura. Nell’idea dei magistrati, sarebbe stato urgente trasferire altrove i pazienti, molti dei quali bloccati a letto sotto tetti che forse non avrebbero retto a lungo. Ma, grazie all’intervento dell’allora capo della protezione civile Guido Bertolaso, l’evacuazione viene evitata e la questione si chiude con un intervento di consolidamento dell’ospedale. Al quale segue il dissequestro. Nel 2012 la vicenda si sposta nelle aule del tribunale, con otto imputati tra imprenditori e tecnici ancora in attesa di giudizio. Secondo le perizie, un terremoto superiore ai 4,5 gradi della scala Richter provocherebbe il crollo di alcuni edifici dell’ospedale.

Ma gli occhi degli investigatori sono puntati soprattutto su Trapani e il suo imperatore della mafia: Matteo Messina Denaro, latitante dal 1993 eppure, secondo i magistrati, interessato ai lavori per le regate dello scorso maggio. Operazioni di consolidamento del porto trapanese per circa 30 milioni di euro. Il sequestro – che potrebbe trasformarsi in confisca – è avvenuto nei confronti di due presunti prestanome: imprenditori siciliani ma con società romane, con una lunga collaborazione cominciata con il capomafia Vincenzo Virga e tramandata al reggente Francesco Pace. I lavori sono stati realizzati tramite le deroghe previste dal sistema dei Grandi eventi della Protezione civile.

Ed è proprio questo sistema fatto di varianti e deroghe la nuova maglia che favorirebbe l’infiltrazione di Cosa Nostra. «All’abuso edilizio come violazione diretta ed esplicita delle norme si è sostituito l’abuso del diritto», commenta Legambiente nel dossier. I dati dell’assessorato regionale al Territorio – 770mila istanze di sanatoria, di cui 52mila per strutture sulla costa, «un abuso ogni sei abitanti. Trenta abusi ogni chilometro quadrato» – restituiscono solo in parte la grandezza del fenomeno, per lo più sommerso. E spesso reso legale dalle stesse amministrazioni comunali, tramite nuove volumetrie non previste dai Piani regolatori generali, terreni agricoli che diventano edificabili o, con una responsabilità passiva, trascurando controlli e linee guida stringenti. Un argomento che nelle scorse settimane è stato anche al centro della campagna elettorale catanese, dopo la decisione dell’ex sindaco Raffaele Stancanelli di stralciare dal piano regolatore generale le più grandi opere cittadine in programma – corso dei Martiri, Pua e ospedale San Marco -regolamentate con distinte varianti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

È dedicato all'illegalità nel settore dell'edilizia uno dei capitoli dell'annuale dossier dell'associazione Legambiente. Non più solo abusivismo - che sull'isola sfiora le 800mila richieste di sanatoria - ma sopratutto grandi opere realizzate con l'intervento dei Comuni e un numero crescente di imprenditori prestanome e conniventi. Nel Catanese, protagonista è Palagonia. Mentre a Trapani, continuano gli affari del superlatitante Matteo Messina Denaro

È dedicato all'illegalità nel settore dell'edilizia uno dei capitoli dell'annuale dossier dell'associazione Legambiente. Non più solo abusivismo - che sull'isola sfiora le 800mila richieste di sanatoria - ma sopratutto grandi opere realizzate con l'intervento dei Comuni e un numero crescente di imprenditori prestanome e conniventi. Nel Catanese, protagonista è Palagonia. Mentre a Trapani, continuano gli affari del superlatitante Matteo Messina Denaro

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]