Eccellenza alla finestra

A luglio sono stati gli studenti i primi a lanciare l’allarme sulle sorti della Scuola di eccellenza che assieme a Scuola Normale Superiore e Scuola Sant’Anna di Pisa, SISSA di Trieste, ISUFI di Lecce e IUSS di Pavia fa parte della Rete nazionale di Scuole Superiori; durante un’assemblea infuocata il Presidente, l’ex rettore dell’Ateneo di Catania Enrico Rizzarelli, aveva reso noto apertamente quali fossero le cause del rischio di chiusura. Ovviamente, si è trattato – anche – di una questione di fondi. Due milioni e mezzo di euro e la mancata concessione dell’autonomia dall’Università etnea, processo che permetterebbe l’ingresso della Scuola nei finanziamenti ordinari predisposti dal Ministero.
 
Nel corso dell’estate i ragazzi hanno lanciato un appello online per rendere nota la grave situazione venutasi a creare: il rischio concreto di non vedere un nuovo corso attivato è stato reale fino a qualche settimana fa. Figure di rilievo del mondo accademico si sono schierate a fianco degli studenti e nel mese di agosto il ministro Mariastella Gelmini si è impegnata – «pur nel quadro economico delineato dalla recente manovra finanziaria» – a tenere nella massima considerazione la situazione critica vissuta a Catania.
 
Una nuova ventata di aria fresca è arrivata dopo la notizia dell’apertura del nuovo bando di iscrizioni alla Scuola, segno che – almeno per la durata legale del corso di studi – l’istituzione è salva. A consolidare le speranze è arrivato il rinnovo del Consorzio formato dalle università di Catania e Messina, regione Siciliana, provincia di Catania, comune di Catania, Accademia Gioenia, Osservatorio Astrofisico, Ordine dei Dottori commercialisti e STMicroelectronics.
 
«Dobbiamo guardare con fiducia al futuro» ha affermato Domenico Sciotto, direttore scientifico della Scuola, ai microfoni di Radio Zammù. L’impegno formale del Ministro, il cosiddetto “prestito-ponte” dell’Ateneo (una somma che verrà risarcita dal Ministero in un secondo momento) e il rinnovo del Consorzio fino al dicembre 2010 sono dati di fatto che permettono di tirare un sospiro di sollievo. Per quanto riguarda l’entrata di nuovi soci nella “cordata” il docente afferma che è possibile che subentrino «nuovi e importanti soci, pubblici e privati».
 
Legittima la perplessità di fronte alla riconferma del Comune etneo tra i partner, visti i suoi enormi problemi finanziari. Nonostante questo durante l’assemblea degli “azionisti”, ha rivelato il prof. Sciotto, l’assessore Luigi Arcidiacono (past preside della facoltà di Giurisprudenza) ha garantito un «contributo in servizi pari alla somma prevista».
 
Ma quali sono state le cause che hanno portato alla crisi estiva, ma nell’aria già da più di un anno? Sicuramente il non completamento del processo di autonomia della Scuola. Infatti, fino al dicembre 2006 la Scuola ha ricevuto un finanziamento dal Ministero di circa due milioni di euro all’anno, ma, dal momento che a quella data non era stata ancora richiesta l’autonomia il contributo è stato sospeso. Nell’aprile del 2007 il Senato Accademico ha dunque istituito una commissione per stilare lo statuto dell’autonomia con a capo Antonio Pioletti, ex prorettore e preside fondatore della facoltà di Lingue. «Soprattutto su spinta del presidente della Scuola Superiore, ma non solo, l’Ateneo si è posto il problema che venisse richiesta l’autonomia, che significa, in sostanza, raggiungere una personalità giuridica indipendente». Lo statuto è stato approvato all’unanimità, mentre l’autonomia è stata approvata con un voto contrario e un astenuto; una larga approvazione dunque, che mostrava quale fosse l’orientamento della quasi totalità dei rappresentati dell’Ateneo.
 
La richiesta è stata trasmessa al Ministero durante il mandato di Fabio Mussi, quindi sotto il governo Prodi, e i segnali di apertura erano molto forti. Successivamente c’è stato un forte rallentamento: «Settori interni all’Ateneo di Catania si sono mossi per mettere i bastoni tra le ruote, per cercare di bloccarla», secondo il prof. Pioletti. La caduta del Governo e il successivo periodo di assestamento post-elezioni hanno fatto il resto, portando la situazione alla crisi dei mesi scorsi.
 
L’autonomia – che al momento non è ancora stata riconosciuta – non serve a “staccare” la Scuola dall’ateneo, ma per permetterle di entrare tra i fondi di funzionamento ordinario (Ffo) elargiti dal Ministero. Questo riconoscimento è anche legato alla formazione di una nuova identità della Scuola come punto di riferimento dell’area meridionale.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]