E’ giunto il momento di cacciare il generale Cialdini dalla toponomastica di Palermo

Era ora: finalmente le toponomastiche di numerose città e paesi d’Italia stanno facendo giustizia di anomalie della storia, ossia l’avere dedicato vie, strade e piazze a personaggi che, per empietà, ignominia e criminalità hanno disonorato il nostro Paese. Personaggi impresentabili che la storiografia ufficiale ipocritamente ci ha consegnato come eroi senza macchia e senza peccato. E’ il caso del generale piemontese Enrico Cialdini, simbolo di quanto di peggio espresse il cosiddetto “Risorgimento”. (a sinistra, foto tratta da ondasud.blogspot.com)
Cialdini, agli albori dell’Unità d’Italia – dal 1861 in poi – si distinse per stragi e massacri con decine e decine di migliaia di vittime tra le popolazioni meridionali e reo di avere raso al suolo, senza pietà e senza alcuno scrupolo, interi paesi del Sud Italia, messi a ferro e fuoco dalle sue truppe. Ci riferiamo a Pontelandolfo, Casalduni, Campolattaro, Auletta e tanti altri. Massacri su massacri.
Questo criminale di guerra che durante l’assedio di Gaeta a chi gli rimproverava di sparare deliberatamente sugli ospedali – calpestando il codice cavalleresco ed ogni elementare dose di umanità – rispondeva sprezzatamente e spudoratamente da belva quale era: “ Le palle dei miei cannoni non hanno occhi”.
Agli annali dell’orrore rimane la lettera che Cialdini inviò al generale Gennaro Fergola, comandante della cittadella di Messina. Era la guarnigione che, fedele al giuramento prestato a Francesco II (altro che esercito di Francischiello), resistette eroicamente per nove mesi – sino al 13 marzo 1861 –  all’assedio piemontese.
La lettera – un vero ultimatum al comandante borbonico – arrogantemente intimava: “1) Non darò a Lei , né alla sua guarnigione capitolazione di sorta, e che dovranno arrendersi a discrezione. 2) Che se Ella farà fuoco sulla città, io farò fucilare altrettanti uffiziali e soldati della guarnigione per quante saranno state le vittime del di lei fuoco contro Messina. 3) Che i di Lei beni e quelli degli uffiziali saranno confiscati per indennizzare i danni recati alle famiglie dei cittadini. 4) Consegnerò per ultimo Lei e i suoi subordinati al popolo di Messina. Ho costume di tenere la parola data e senza essere accusato di iattanza (excusatio non petita accusatio manifesta), le assicuro che , in poco tempo Ella e i suoi saranno in mio potere con tutte le conseguenze del caso. Dopo ciò faccia come crede”.
Queste le condizioni e le minacce contenute nella lettera-ultimatum del maramaldo Enrico Cialdini agli eroici resistenti della Cittadella di Messina che avevano la sola colpa di non volersi arrendere, perché fedeli al giuramento al proprio re, ai conquistatori piemontesi. Una lettera che la dice tutta sugli istinti barbari e incivili di questo criminale. Ed a questo Kappler anti litteram (che i tribunali della storia (quella vera) saranno chiamati più avanti a giudicare), dalle vittime al proprio carnefice, plagiate dalla storiografia ufficiale, da 150 anni ad oggi sono state dedicate in Italia strade, piazze, scuole e vie.
E’ ora di finirla. E’ giunto il momento di disarcionare il generale Cialdini da quei piedistalli in cui lo hanno messo toponomastiche e storiografie compiacenti e precipitarlo con ignomia e vergogna nel dimenticatoio della storia. E già molti paesi e città d’Italia hanno iniziato questa meritoria opera di revisione storica e toponomastica.
Dallo scorso dicembre il Consiglio comunale di Venezia ha approvato una delibera per eliminare il nome del generale Cialdini dallo stradario cittadino. E per spostarci più a Sud, il 30 dicembre scorso il Comune di Casamassima, in provinciali Bari, ha cambiato il nome di una strada intitolata a Cialdini in via Fabio Massimo. Ed ancora, di recente, ha cambiato il nome a questo abbietto criminale di guerra il Comune di Riposto, in provincia di Catania. E si appresta a farlo, a quanto ci è dato da sapere, il Comune di Ortanova, in provincia di Foggia. La stessa cosa faranno tanti altri paesi d’Italia che hanno preso coscienza e consapevolezza di verità storiche che ci sono state spesso negate e mistificate.

E’ giunto anche il momento e sarebbe più che opportuno che anche il Comune di Palermo, il Sindaco Leoluca Orlando, il Consiglio comunale e la commissione toponomastica preposta se ne diano per intesi e, come stanno facendo tanti altri Comuni, provvedano a cancellare questa anomalia del nome criminale di Enrico Cialdini dalla toponomastica della nostra città, rendendo così giustizia alle centinaia di migliaia di vittime meridionali di questo abietto carnefice e iniziando, al contrario, ad intitolare le strade cittadine a personaggi più meritevoli come, ad esempio – per fare un nome su tutti – quello di Sandro Pertini , il presidente più amato dagli italiani e paradossalmente dimenticato dalla toponomastica palermitana.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]