… e Crocetta si chiamò i deputati dell’Ars a uno a uno e gli disse: “Mi dai una mano per il Bilancio?”. Ma…

MA, A QUANTO PARE, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE AVREBBE “INCASSATO” TANTI “NO”. ALCUNI GLI AVREBBERO DETTO: “MA NON ERI RIVOLUZIONARIO?”. ALTRI AVREBBERO ACCETTATO. ALTRI ANCORA GLI AVREBBERO RISPOSTO: “NO, PERCHE’ SEI INAFFIDABILE!”.

Dopo l’ “inchiummata” della proroga dei commissari delle Province, Rosario Crocetta avrebbe cambiato strategia. Niente più scontro all’arma bianca con Sala d’Ercole. Anche perché Bilancio e Finanziaria sono Bilancio e Finanziaria! Meglio cercare l’accordo preventivo. Alla Totò Cuffaro. 
Solo che Rosario non è Totò. E, a quanto pare, la sua pressante richiesta non avrebbe sortito grandi effetti. Per carità: alcuni parlamentari avrebbero promesso l’appoggio in cambio di. Altri, invece, gli avrebbero risposto no. Ma vediamo come sarebbero andate le cose.
Con una premessa: che è tradizione, quando a Sala d’Ercole inizia la discussione su Bilancio e Finanziaria – meglio dopo l’approvazione della manovra in Commissione Finanze – che il presidente della Regione si chiami ad uno ad uno i deputati per porgergli la canonica domanda: “Tu, che vuoi?”.
Nella Prima Repubblica il rito si svolgeva in vari luoghi: a colazione o a cena, a Palazzo d’Orleans e, soprattutto, a Palazzo Reale, nella stanza riservata al presidente della Regione.
Bravissimo, in quest’arte, il compianto Rino Nicolosi, presidente della Regione nella seconda metà degli anni ’80. Tradizione interrotta da Giuseppe Provenzano nella seconda metà degli anni ’90, che infatti verrà disarcionato presto. Bravissimo Totò Cuffaro, che, di solito, riceveva i deputati a Palazzo Reale, nella già citata sede del presidente della Regione.
Anche il ‘rivoluzionario’ Crocetta ha provato a rinverdire la tradizione. Ma ormai, si sa, è più lui a chiedere che i deputati a ricevere. Perché di soldi, ormai, nel Bilancio regionale ce ne sono pochi.
Più che altro si tratta ti ‘piutusi’ (‘buchi’ di Bilancio per i non siciliani). Insomma, come in un celebre film di Alberto Sordi, Crocetta, ai parlamentari di Sala d’Ercole può promettere “Fame, sete e patimenti”: ‘articoli’ che, in genere, non sono molto ‘graditi’ ai deputati dell’Ars.
Ma il punto non è questo. Il punto è che Crocetta è un po’ ‘indigesto’ a tanti parlamentari, di maggioranza e di opposizione. Perché il governatore, spesso, mente sapendo di mentire. Dice bugie, insomma. E non mantiene gl’impegni che assume. In poco più di un anno ha raggirato mezza Sicilia (a cominciare dai circa 10 dipendenti della formazione professionale: ma non solo loro).
Così, adesso, per tanti deputati è conosciuto come “L’inaffidabile”. Brutta cosa. Che, comunque, non ha impedito al presidente di provarci lo stesso. Le cronache raccontano che Crocetta avrebbe convocato i parlamentari, ad uno ad uno, a Palazzo d’Orleans. Accanto a lui stavano seduti l’onorevole Nino Malafarina e la segretario generale, Patrizia Monterosso. In tanti sarebbero andati. Alcuni gli avrebbero detto “sì”, altri “ni” e altri ancora “no”. Mentre altri l’avrebbero snobbato.
Detto questo, Bilancio e Finanziaria 2014 passeranno. Sala d’Ercole, anche se non subito, li approverà. Perché gli attuali deputati dell’Ars non vogliono andare a casa. Perché se non si approva la manovra, il Governo va a casa e il Parlamento dell’Isola si scioglie.
Allora perché Crocetta ha convocato a uno ad uno i deputati? Semplice: perché non vorrebbe stravolta la manovra. Con riferimento alla Finanziaria, dove ci sono tutte cose che interessano al Governo. Ma è un’illusione foscoliana.
Già in Aula Crocetta non ha una maggioranza. E molti deputati che lo appoggiano (o quasi) vogliono cambiare la manovra Finanziaria. Cosa che anche le opposizioni vogliono fare. Se ne deduce che il presidente ha fatto solo fatica inutile. Perché in Aula i cambiamenti saranno tanti. E lui non potrà fare nulla.
Ah, dimenticavamo: come abbiamo scritto stamattina, i problemi di Crocetta sono due: la Finanziaria che, in parte, verrà stravolta; e il Bilancio, che invece, fino ad oggi, è rigorosamente falso. La seconda “inchiummata” gli potrebbe arrivare da lì…

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]