E-book: la nuova frontiera del libro

Cos’è un libro? Il dizionario lo definisce come “volume di fogli cuciti insieme, scritti o stampati”; in molti lo considerano uno “strumento magico” capace di recare piacere non solo attraverso il contenuto al quale ci permette di accedere ma anche mediante il rapporto fisico che si instaura con esso: sfogliare le pagine, sentire l’odore della carta e dell’inchiostro.

 

Un nuovo fenomeno, tuttavia, si è affacciato nel panorama tecnologico-culturale: l’e-book, il “libro elettronico”. Seppure non sia ancora del tutto radicato in Italia, l’e-book è già un’istituzione negli USA (il digital divide tra i due Paesi continua evidentemente a persistere).

 

Gino Roncaglia, ricercatore in filosofia e professore di informatica applicata alle discipline umanistiche presso l’università della Tuscia di Viterbo, oltre che autore di programmi televisivi come la trasmissione MediaMente di Rai Educational, definisce tale fenomeno come “La quarta rivoluzione” ed intitola così il suo libro edito da Laterza (collana I Robinson. Letture) presentato a Catania venerdì presso la Pinacoteca Provinciale. Al suo fianco erano presenti Rosa Maria Di Natale (giornalista e docente di Comunicazione, giornalismo e nuovi media presso l’Università di Catania), Antonella Agnoli (consulente di Biblioteconomia) e Simona Inserra (presidente dell’ Associazione italiana biblioteche -Sicilia).

 

Il titolo nasce considerando “il passaggio da oralità a scrittura come la prima, fondamentale rivoluzione nella storia dei supporti e delle forme di trasmissione della conoscenza, il passaggio dal volumen al codex, dalla forma-rotolo alla forma-libro, come una seconda tappa essenziale di questo cammino, e la rivoluzione gutenberghiana come suo terzo momento, la quarta rivoluzione interessa il mondo della testualità”, spiega lo scrittore nelle prime pagine del suo lavoro.

 

Nonostante il libro cartaceo sembri quasi un oggetto di natura, nato così come lo conosciamo, impossibile da migliorare perché perfetto, esso è un prodotto culturale che, come abbiamo visto, è mutato nel tempo e che continua a subire un’evoluzione tecnologica.

 

Come ogni rivoluzione culturale, anche quella dell’e-book ha creato attorno a sé un clima di forte diffidenza. Ma è bene conoscere prima di giudicare. Molti pensano che il libro elettronico sia soltanto un semplice file di testo da far scorrere sullo schermo del PC, dunque considerano, a buona ragione, scomoda la lettura “a lunga durata” attraverso questo mezzo.

 

Nonostante qualunque personal computer sia potenzialmente capace di leggere un e-book, il giusto supporto da utilizzare è l’ e-book reader (o e-reader),  dispositivo dotato di caratteristiche tali (peso, dimensioni, maneggevolezza) da poter essere usato analogamente ad un libro tradizionale (è il Kindle l’e-reader che va per la maggiore, lanciato dalla compagnia di commercio elettronico statunitense Amazon nel 2007 e di anno in anno perfezionato) con il vantaggio che può contenere una grande quantità di e-book. Inoltre basta toccare una qualsiasi pagina per essere rimandati a video e link di approfondimento.

 

Gino Roncaglia, pur promuovendo l’utilizzo di questa nuova tecnologia immagina un mondo pieno di veri libri ancora per molto. “Questo dispositivo sostituirà il libro? Sì, quando diventerà come un libro” conclude.

 

Come ha sottolineato la Prof.ssa Rosa Maria Di Natale, il libro “La quarta rioluzione”, dal linguaggio chiaro e nello stesso tempo accattivante, è doppiamente interessante perché si rivolge sia agli “addetti ai lavori” nell’ambito dello studio della comunicazione sia a chi semplicemente vuole saperne di più.

 

Breve estratto del libro messo a disposizione dall’autore: http://ebooklearn.com/libro/images/PDF/roncaglia_saggio.pdf


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]