E al terzo anno c’è lo stage…

Quando si arriva al giro di boa del terzo anno, uno dei problemi più pressanti che si presenta per lo studente universitario è lo svolgimento del cosiddetto stage, cioè un periodo di tirocinio (non retribuito) da svolgersi presso un ente (pubblico o privato) per un numero prefissato di ore. La finalità di questo periodo di training è di far conoscere allo studente la realtà pratico-lavorativa in cui verrà probabilmente a trovarsi negli anni successivi, facendogli così avere un primo contatto con il difficile mondo del lavoro.

 

La nostra facoltà, per mezzo dell’ Ufficio Tirocini e Stages gestito dalle dott.se Ventura e Messner, propone ai suoi studenti numerose offerte di stage che questi sono chiamati a valutare e a prendere in considerazione per raggiungere la quota di crediti previsti (indicati nella tabella sottostante) per accedere all’esame di laurea del proprio corso di studi.

  

Durante una chiacchierata con la dott.sa Ventura apprendiamo che finora la maggior parte degli studenti ha già effettuato lo stage (addirittura a Ragusa sembra l’abbiano già fatto tutti gli studenti) e, nonostante la nascita dell’ufficio stage sia relativamente recente (circa un anno e mezzo fa) le possibilità di tirocinio sono state numerose: circa 121 cui si andranno progressivamente ad aggiungere atre convenzioni stipulate dalla facoltà per un totale di 160 differenti possibilità. Ce n’è per tutti i gusti dunque! Gli studenti, tuttavia, sono comunque liberi di proporre un loro percorso di stage che sarà vagliato e, se rispondente ai requisiti richiesti, approvato.

 

La dott.sa Ventura ci fa anche notare che tra la maggior parte degli studenti regna la disinformazione. La responsabile dell’Ufficio Stage, infatti, si lamenta dei pochi accessi al sito web dell’ufficio, ragion per cui, dunque, permangono numerosi dubbi riguardo le modalità di svolgimento del tirocinio, ma soprattutto, della modulistica necessaria per la certificazione dello stesso che, a quanto pare, risulta piuttosto oscura e di non facile compilazione.

 

Durata e crediti da raggiungere per corso di laurea:

 

Corso di Laurea

Durata

Crediti

Corso di laurea in Lingue e Culture Europee

(sede di Catania)

100 ore

CFU 4

Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Internazionale

(sede di Catania)

125 ore

CFU 5

Corso di laurea in Studi Comparatistici

(sede di Ragusa)

100 ore

CFU 4

Corso di laurea in Scienze della Mediazione Linguistica

(sede di Ragusa)

175 ore

CFU 7

  

Per vedere le proposte di stage attualmente disponibili clicca qui.

 

Per scaricare la modulistica necessaria clicca qui.

 

 

Per informazioni:

Tel: +39/095 7102 708 (stage nazionali)

       +39/095 7102 709 (stage internazionali)

Fax: +39/095 7102 720

E-mail: tirflls@unict.it 

Sito web: www.flingue.unict.it/ust

Orario di ricevimento: mercoledì e giovedì, 09.00 – 12.00.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]