Due i regali di Natale sotto l’albero rosanero In arrivo la nuova maglia e il Tenente Onorato

Due regali, in vista del Natale, sono già sotto l’albero in casa rosanero: la nuova maglia e il Tenente Onorato. Uno dei due doni, la disponibilità del campo di Boccadifalco, sarà scartato volentieri dalla squadra che presto potrà tornare ad allenarsi su un terreno di gioco in erba naturale. L’altro è soprattutto per i tifosi, legati affettivamente alla tradizionale maglia rosa. La casacca rosanero stilizzata (con le tre ali che richiamano il logo della rinascita) votata ad agosto dalla gente tramite un sondaggio è quasi pronta. Manca, di fatto, il kit completo. Motivo per cui, anche se c’è ancora un piccolo spiraglio per domani, il battesimo con ogni probabilità avverrà il 22 dicembre in occasione della gara con il Troina in linea con la volontà del club di celebrare il debutto della nuova divisa in un match casalingo.

E gli uomini di Pergolizzi, che svolgono le sedute di allenamento ancora sul sintetico del Pasqualino Stadium di Carini, entro la fine dell’anno (salvo sorprese) potranno lavorare al Tenente Onorato. L’incontro dello scorso 26 novembre tra l’amministratore delegato rosanero Rinaldo Sagramola e il nuovo comandante dell’esercito, il generale di divisione Maurizio Angelo Scardino, ha sortito effetti positivi. La SSD Palermo, che si occuperà dei lavori di manutenzione, e l’esercito, proprietario dell’impianto, devono limare solo alcuni dettagli (in primis quello relativo al canone annuo da corrispondere all’ente militare) ma la bozza di concessione è già stata definita e, sciolti i nodi burocratici legati al fallimento della vecchia società, nelle prossime settimane verrà convertita in atto ufficiale.

Il club rosanero, i cui colori caratterizzeranno i kit dei partecipanti alla quinta edizione della manifestazione podistica Corri Strapapà in programma il 22 marzo 2020 dando così un contributo alla fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, ha siglato intanto un accordo quadro triennale con il Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata dell’università degli studi di Palermo. L’intesa, che coinvolgerà nelle attività sperimentali e assistenziali anche gli specializzandi delle Scuole di Specializzazione di Medicina dello Sport, Radiodiagnostica e di Scienze dell’Alimentazione, prevede lo sviluppo di protocolli rivolti ai tesserati e ai professionisti nella SSD inclusi quelli delle formazioni giovanili e del calcio femminile.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo