Due di coppe, donna di bastoni e la matta fa scupa!

Dopo circa un secolo dal loro uso, un desiderio drammaturgico ha portato il regista Guglielmo Ferro e l’autore Angelo Scandurra ad immaginare quale vita si celi dietro ad ogni singola figura che compone il mazzo di carte siciliane. E ciò che è venuto fuori da questa idea stravagante è un intreccio di storie, una mescolanza di linguaggi, un mix di fantasie autoriali che rievocano le mille sfumature del carattere siculo.
 
Bruno Torrisi presenta una sorta di competizione poetica tra i vari personaggi che animano le carte più significative, uscite per l’occasione dal cassetto per raccontare in rima il senso della vita. Come titolo, tra tutti i giochi possibili e cantati da I Lautari (tresette, tivitti, marianna, briscola e solitario) si sceglie quello più democratico in cui ognuno vale quanto appare. Con l’ingresso trionfante di giovani attori che distribuiscono coppe di vino in sala agli astanti, ha inizio la gara di versi.
 
L’incipit è esilarante con un Settebello a sette interpreti quante le monete presenti sulla carta (Davide Giuffrida, Teresa Spina, Yvonne Guglielmino, Eleonora Li Puma, Elena Scicolone, Marta Blandini, Evelyn Famà), “vastasu come l’autore del testo” (Ottavio Cappellani), in dialetto e intriso di una volgarità comica, dove “baldracca” diventa sinonimo di alla moda. Si prosegue con un Re di spade (di Giuseppe Bonaviri e raccontato da Lino De Motta), che non presenta una verve combattiva ma piuttosto alimenta sogni di libertà, pace e fratellanza. È poi la volta del Tre d’oro (scritto da Angelo Scandurra e interpretato da Agostino Zumbo, Rosario Minardi e Francesco Maria Attardi), carta che pur non avendo valore a scopa, diventa un “carico” nella briscola e può vantare tutta la forza della Sicilia, come ricorda il disegno della Trinacria inciso al centro delle tre monete. “Tre di oro vince, tre di oro perde” – non casualmente – è la figura portatrice della metafora dell’intera opera: nel gioco come nella vita stessa non ci sono né vinti né vincitori.
 
Lo stesso cantore della serata, Bruno Torrisi, fa le veci del Due di spade, prendendo le sue difese e riuscendo ad attirare le simpatie del pubblico, con il divertente discorso scritto da Emilio Isgrò, che porta la carta più sottostimata del mazzo a dichiarare: “potendo scegliere, sarei esattamente quello che sono”, ovvero uno che può fare la pennichella con le armi al fianco ma senza usarle mai. Il primo tempo viene siglato dall’apparizione sfavillante nell’abito dorato di Mariella Lo Giudice che con Rosario Minardi e Agostino Zumbo hanno reso un’interpretazione più intensa della storia sofferta del Re d’oro (di Pietrangelo Buttafuoco), anche conosciuto come “ la Matta ”, che riassume epoche e temperamenti contrapposti nella sua avidità che alla fine troverà riposo solo nel mazzo di carte.
 
Dopo l’intervallo, si torna a ridere con il Due di Coppe, di attribuzione ad Andrea Camilleri e narrata da Lino De Motta che torna in scena, dentro una botte di … legno! La sua è la rivendicazione dei più piccoli ed invisibili, della carta che soffre più di tutti, perchè schiacciata dal peso dei suoi vicini (l’asso ed il tre), guardata con superbia dai compagni dello stesso seme e trattata con indifferenza dagli stessi giocatori che sono soliti lanciarla sul tavolo da gioco senza troppa enfasi! Eppure è diventata un tropo, entrando a far parte del linguaggio siculo, come nel detto “Vali quantu u dui di coppi quannu a briscola è a spadi!”. Si susseguono il mistero dei Cavalli (e perché non cavalieri?!, ci si chiede) che nella penna di Micaela Miano e nell’interpretazione veemente di Giovanni Rizzati diventano i quattro figli della stessa madre; Donna di bastoni immaginata dalla sua autrice (Carmen Consoli) come una donna di sentimenti, che mostra ed aspira a valori quali dedizione, fedeltà e sincerità, prevalentemente cantati dalla brava Francesca Ferro, ed infine  la Donna d’oro, ricca e malandrina, che nei suoi colori allude alla variegata bellezza della nostra isola: il rosso come il fuoco dell’Etna, l’azzurro come il cielo terso ed il mare limpido, il giallo come il colore delle spighe. Scritta da Gabriella Vergari, questa carta non poteva che essere interpretata da Mariella Lo Giudice, che con un excursus storico che rievoca personaggi storici e leggendari (come Federico Stupor Mundi e Gammazita) va a chiudere anche il secondo ed ultimo tempo della rappresentazione scenica.
 
Insomma, uno show che nonostante la varietà degli autori si presenta con momenti regolari e stabili come la struttura che ripete lo stesso schema nei due tempi (ilarità, storia e climax con le interpretazioni singolari della Lo Giudice), e con l’accompagnamento musicale dei Lautari, a fare da trait de union tra le varie scene, riproponendo spesso la melodia-leit motiv dell’opera.
 
Protagoniste sono le carte ma sopra tutti è  la Sicilia , la sua storia, la sua arte, la sua lingua, il suo popolo. In una parola, la sua anima.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]