Droga, la cocaina dalla Calabria fino a Lampedusa Sgominato gruppo, arresti pure a Palermo e Siracusa

La polizia smantella un’organizzazione capace di controllare il mercato della cocaina che da Reggio Calabria arrivava ad Agrigento e poi fino all’isola di Lampedusa. Sono 14 le misure cautelari ordinate dal Tribunale di Palermo. 

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Palermo con l’aiuto delle squadre mobili di Palermo e Agrigento, Siracusa e Reggio Calabria, hanno accertato la rete del traffico di stupefacenti che partendo dalla città calabra raggiungeva il capoluogo poi attraverso i pusher della Città dei Templi era pronta per raggiungere altre destinazioni.

Lo smercio della droga avveniva tramite un meccanismo ben definito e che poteva avvalersi di figure chiave: una cerchia di corrieri, di professione commercianti ambulanti, pusher di fatto che per la loro professione ufficiale raggiungevano i mercati rionali ed in tal modo avrebbero spostato la droga senza destare sospetto.

Per quanto riguarda l’approvvigionamento locale, in Sicilia veniva utilizzata una vasta piantagione di marijuana al coperto a Villafrati, paesino in provincia di Palermo, curata da una persona di fiducia dell’organizzazione criminale.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo