Droga, cinque arresti in piazza Machiavelli Madre e tre figli gestivano spaccio familiare

Una piccola impresa a conduzione familiare. Specializzata nel settore degli stupefacenti – nello specifico, cocaina – e legata al clan etneo dei Santapaola. Li tenevano d’occhio da un anno gli agenti della squadra mobile di Catania, ma solo oggi all’alba sono riusciti a fermarli. Si tratta di tre fratelli, Angelo, Antonino e Rosario Testa, della madre Maria Grimaldi e di un parente, Luciano Salanitro. Gestori di una piazza di spaccio in un cortile in via Spedaletto, vicino a piazza Machiavelli, a Catania. Oltre all’arresto dei cinque, la polizia ha provveduto anche al sequestro di un’auto, quattro motorini e la somma di 12.350 euro.

Decisivi per le indagini, cominciate a novembre del 2011, sono stati i filmati ripresi dalle telecamere piazzate nella zona. Immagini che hanno mostrato agli agenti tutte le fasi dello spaccio organizzato dalla banda familiare. Dall’arrivo dei compratori alla consegna del quantitativo di cocaina ordinato. Decine di affari al giorno, sia con tossicodipendenti «che a volte giungevano in gruppi numerosi», spiegano dalla squadra mobile, sia con altri spacciatori. In due, ritrovati dalla polizia con 20 e 30 grammi di cocaina ciascuno, sono stati arrestati insieme alla famiglia Testa.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Py1b5CC906Y[/youtube]

Un gruppo bene organizzato, spiegano gli investigatori, e con poche gerarchie. Tutti, all’interno della gestione familiare, si occupavano di tutto. O quasi. Dalla vedetta alla raccolta delle commesse. Dalla cassa alla distribuzione delle sostanze. Passaggio, quest’ultimo, mai effettuato dalla madre a causa dell’età. Sarebbe stato infatti difficile per la signora, classe 1943, scappare in caso di intervento delle forze dell’ordine. Una precauzione aggiuntiva, considerato che la piazza scelta dalla banda per lo spaccio permetteva già al gruppo totale discrezione. Le dosi e il materiale per il loro confezionamento venivano nascosti in caseggiati diroccati che, circondando il cortile, permettevano anche di sfuggire facilmente agli agenti.

I cinque sono adesso accusati di associazione a delinquere finalizzata al commercio e alla cessione di sostanze stupefacenti. I quattro uomini sono stati già trasferiti al carcere di Piazza Lanza, mentre per la madre sono stati disposti gli arresti domiciliari.


Dalla stessa categoria

I più letti

La famiglia si alternava nelle varie fasi della cessione di stupefacenti a tossicodipendenti e altri spacciatori in un cortile di via Spedaletto. Un'impresa criminale a conduzione familiare con decine di affari al giorno. Ripresi per un anno dalle telecamere piazzate dalla polizia. Che oggi all'alba ha trasferito nel carcere di piazza Lanza tre fratelli e un parente. La madre si trova invece agli arresti domiciliari

La famiglia si alternava nelle varie fasi della cessione di stupefacenti a tossicodipendenti e altri spacciatori in un cortile di via Spedaletto. Un'impresa criminale a conduzione familiare con decine di affari al giorno. Ripresi per un anno dalle telecamere piazzate dalla polizia. Che oggi all'alba ha trasferito nel carcere di piazza Lanza tre fratelli e un parente. La madre si trova invece agli arresti domiciliari

La famiglia si alternava nelle varie fasi della cessione di stupefacenti a tossicodipendenti e altri spacciatori in un cortile di via Spedaletto. Un'impresa criminale a conduzione familiare con decine di affari al giorno. Ripresi per un anno dalle telecamere piazzate dalla polizia. Che oggi all'alba ha trasferito nel carcere di piazza Lanza tre fratelli e un parente. La madre si trova invece agli arresti domiciliari

La famiglia si alternava nelle varie fasi della cessione di stupefacenti a tossicodipendenti e altri spacciatori in un cortile di via Spedaletto. Un'impresa criminale a conduzione familiare con decine di affari al giorno. Ripresi per un anno dalle telecamere piazzate dalla polizia. Che oggi all'alba ha trasferito nel carcere di piazza Lanza tre fratelli e un parente. La madre si trova invece agli arresti domiciliari

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo