Dopo 21 anni tornano sulla scena i Kunsertu «Mokarta? Era il lato B del disco, un errore»

La loro musica ha emozionato e commosso più di una generazione, lasciando un vuoto con la lunga assenza dalle scene. Ma dopo 21 anni tornano a solcare il palco, con brani inediti e la promessa di un nuovo albumi messinesi Kunsertu. Uno dei primi gruppi italiani di world music che, alla fine degli anni ’80, ha richiamato l’attenzione di pubblico e media per la sua originalità. Stasera suoneranno al Palacultura di Messina per un evento di beneficenza a favore della campagna Bambini in Alto Mare dell’associazione Ai.Bi. Amici dei Bambini. Ma questa estate sono previsti diversi concerti. «Il due luglio saremo a Milazzo, ma dobbiamo ancora definire le altre date», annuncia a MeridioNews Giacomo Farina, musicista del gruppo nonché uno dei fondatori.

La data di stasera a Messina farà così da apripista al nuovo tour. «Sarà un calendario aperto», spiega Farina, con gli appuntamenti tutti concentrati al sud, tra Sicilia e Calabria. «Vogliamo riprendere il discorso interrotto e andare avanti sulla ricerca della musica etno pop», continua il musicista. La storia della band si è sempre contraddistinta per la capacità di miscelare sonorità diverse: dalla Sicilia al Maghreb, passando per il ritmo dell’Africa nera. «Abbiamo già dei brani inediti che presenteremo durante i concerti e che saranno inseriti nel nuovo disco – anticipa – I nostri album sono sempre una sintesi delle varie stagioni che facciamo in giro, dei pezzi che vanno nascendo».

Uno dei loro brani più belli e conosciuti è Mokarta, una canzone d’amore in dialetto siciliano che ha resistito agli anni, ascoltata da genitori e figli. Ma quando il brano è stato pubblicato, il gruppo non pensava potesse avere tutto questo successo. «È una ballata, una serenata – racconta il percussionista – Per noi era solo un lato B di un disco perché ci sembrava fuori solco rispetto a quello che stavamo facendo, e invece sbagliavamo alla grande». Oggi, a quasi trent’anni di distanza da quel successo, il gruppo non ha interrotto la sperimentazione. «Nel nuovo concept c’è l’idea di traghettare il folk verso un pubblico più generalista e anche dare valore al dialetto siciliano e alle altre lingue del mediterraneo – conclude Farina – Vorremmo internazionalizzare la nostra musica, solcando i confini italiani».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEVoi Ariete iniziate la settimana in maniera molto motivata, ma anche con un carico di stanchezza accumulata non indifferente, proprio perché non avete molto staccato durante questa estate lavorativa e impegnata, ma che vi ha permesso di finalizzare obbiettivi importanti. Visto che adesso siete riusciti a pianificare un piano preparatorio per le vostre ambizioni lavorative, […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]