Domenica di sangue sulle strade siciliane: tre morti e altrettanti feriti gravi

Tre persone, tra cui un bimbo di 16 mesi, una ragazza di vent’anni e un ragazzo di 16, sono morte e altre tre sono rimaste ferite. Il primo incidente all’alba sulla PalermoSciacca, all’altezza del bivio per Giacalone. Quattro ragazze stavano tornando da Palermo dopo una serata trascorsa in un pub. Avevano bevuto qualche cocktail di troppo. Hanno finito il viaggio verso casa su un guard-rail. Un tragico incidente che non ha dato scampo a un bimbo di 16 mesi Abd Rahim Gharsallah – e alla zia di 20 anni, Selma El Mouakit. Erano seduti entrambi sul sedile anteriore di una Fiat Punto; la ragazza aveva il bimbo in braccio.

L’impatto violentissimo li ha catapultati fuori dall’abitacolo, dopo avere sfondato il parabrezza. Alla guida dell’utilitaria Miriam Janale, 23 anni, la mamma del bimbo. I primi accertamenti hanno dimostrato che il suo tasso alcolemico era superiore alla norma. I carabinieri della compagnia di Monreale stanno attendendo il dato preciso e le controanalisi. Le sue condizioni sono gravissime, è ricoverata all’ospedale Civico in prognosi riservata. Nel sedile posteriore un’altra giovane, Chiara Irmanà, incinta, anche lei trasportata in ospedale, ma che non è in pericolo di vita. È stata lei l’unica testimone a raccontare cosa era accaduto. Le quattro ragazze, tutte appartenenti allo stesso gruppo familiare e residenti a San Giuseppe Jato, erano state a Palermo per trascorrere il sabato sera insieme al figlioletto di Miriam. Poi l’incidente avvenuto intorno alle 4.

«San Giuseppe Jato è un paese a lutto – dice il sindaco Giuseppe Siviglia, visibilmente scosso dalla notizia che si è subito diffusa in paese – Nell’incidente sono rimasti coinvolti i componenti di una famiglia di origini marocchine ben integrata. I nonni sono arrivati in paese 40 anni fa. La nonna delle ragazze finite in ospedale ha sempre fatto la collaboratrice domestica. Una persona per bene, come il nonno che lavora nei mercatini. Sono molto conosciuti e rispettati, sono ben voluti da tutti e hanno legato con tantissimi in paese. È davvero un momento triste per la nostra comunità».

L’altro incidente è avvenuto nel Messinese: un sedicenne a bordo del suo scooter Honda Sh 125 è morto sulla strada che da Archi conduce al Parco di Milazzo. Il ragazzo, che si stava recando a lavoro in un locale di Milazzo, per cause ancora da accertare ha perso il controllo del mezzo schiantandosi contro un albero. Un impatto che gli ha provocato gravissimi traumi. Trasportato in ospedale dall’ambulanza del 118, è morto pochi minuti dopo l’arrivo al pronto soccorso. Infine c’è un 64enne di Rosolini, che ha avuto la peggio nello scontro a catena in una galleria sull’autostrada Siracusa-Catania attorno alle 13 di ieri. L’uomo è stato portato in ospedale dopo l’intervento dell’elisoccorso del 118, ma sembrerebbe non essere in pericolo di vita.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Tre persone, tra cui un bimbo di 16 mesi, una ragazza di vent’anni e un ragazzo di 16, sono morte e altre tre sono rimaste ferite. Il primo incidente all’alba sulla Palermo–Sciacca, all’altezza del bivio per Giacalone. Quattro ragazze stavano tornando da Palermo dopo una serata trascorsa in un pub. Avevano bevuto qualche cocktail di troppo. Hanno finito […]

Tre persone, tra cui un bimbo di 16 mesi, una ragazza di vent’anni e un ragazzo di 16, sono morte e altre tre sono rimaste ferite. Il primo incidente all’alba sulla Palermo–Sciacca, all’altezza del bivio per Giacalone. Quattro ragazze stavano tornando da Palermo dopo una serata trascorsa in un pub. Avevano bevuto qualche cocktail di troppo. Hanno finito […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]