Democrazia e fact-checking: il programma del corso di giornalismo Ue

Dalla struttura istituzionale ai valori democratici, con un focus sul ruolo del Parlamento Ue; dal lavoro delle redazioni sull’attualità europea ai rischi di manipolazione delle notizie e alle sfide del fact-checking. Decisive oggi e nel prossimo futuro, con le elezioni europee del 2024 alle porte. Nodi e spunti al centro del primo corso di formazione per giornalisti, content creator e operatori dell’informazione al via quest’anno a Roma nella redazione dell’agenzia di stampa nazionale Dire.

A guidare il confronto, con lezioni, laboratori e prove pratiche, saranno docenti ed esperti in diritto e comunicazione dell’Ue nel quadro dell’iniziativa Programma di formazione del Parlamento europeo per giovani giornalisti. Ciascun corso è articolato su tre giornate, che si terranno due volte all’anno, la prima a Roma e la seconda a Bologna, in momenti diversi dell’anno tra i quali il candidato potrà scegliere. Al termine delle tre giorni di lavoro ci saranno prove e valutazioni conclusive propedeutiche a un secondo modulo di insegnamento a Bruxelles, con incontri e momenti formativi presso le sedi del Parlamento europeo.

Si parte dall’appuntamento di Roma, nella redazione della Dire in corso d’Italia 38/A, in date che saranno definite a breve. Ad aprire la prima giornata sarà Francesco Gui, professore di Storia moderna presso l’Università di Roma La Sapienza, che si concentrerà sulla parte istituzionale, con nascita e sviluppo dell’Ue, trattati europei, ordinamento giuridico, struttura, organi e competenze, mercato unico ed euro. Jean Pierre Darnis, professore presso l’Università Luiss Guido Carli e l’Université Cote d’Azur, parlerà di valori e democrazia, concentrandosi sul processo di integrazione, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, l’Agenzia dell’Ue per i diritti fondamentali e il processo di policy making. L’Europarlamento, nella sua composizione, elezione e struttura, con procedure, attribuzioni e finalità dei diversi organi, sarà al centro del contributo di Giulia Rossolillo, professore di Diritto dell’Unione Europea e presidente del Centro studi sull’Ue dell’Università di Pavia. Previsti focus dedicati sul ruolo dell’assemblea per l’adozione degli atti legislativi e in materia di bilancio.

La seconda giornata comincerà dal lavoro delle redazioni sugli affari europei. A guidare la discussione Alessio Pisanò, direttore di Total EU, service di produzione audiovisiva con sede a Bruxelles. Si parlerà di come raccontare le scelte europee in materia di politica, economia, digital, green, agricoltura, salute o sport. Spazio in una sezione dedicata anche all’analisi dei siti web e delle banche dati dell’Unione Europea.

Rischi della manipolazione di informazioni e importanza del fact-checking saranno al centro dell’intervento di Marina Castellaneta, responsabile scientifica del Programma di formazione, professore di Diritto internazionale, collaboratrice del quotidiano Sole 24 Ore e blogger sul diritto dell’Ue. In primo piano le ricette per un giornalismo indipendente, professionale e responsabile, le conseguenze sulla sicurezza derivanti dalla manipolazione di informazioni, l’analisi di fake news, bot, troll e dinamiche post-truth. In relazione al rischio di falsi, si ragionerà su strategie di difesa, ricerca, selezione e organizzazione delle informazioni in rete nonché su verifica dell’indipendenza e dell’affidabilità delle fonti, sempre a sostegno e garanzia del fact-checking.

Carmine Nino, Head of Eu Public Affairs di Utopia, agenzia di Bruxelles specializzata nei rapporti con l’Ue, si soffermerà sulla dimensione locale delle politiche europee. Tra i riferimenti il dipartimento per le Politiche europee, la politica Ue di coesione e il primato del diritto dell’Unione Europea. Previsti focus sul reporting da Bruxelles al tempo della pandemia di Covid-19 e della guerra in Ucraina e sulle richieste di un ruolo maggiore del Parlamento Ue alla luce della Conferenza sul futuro dell’Europa (Cofoe).

La terza giornata si aprirà con un confronto su processi democratici e partecipazione, anche nella prospettiva delle elezioni del 2024. A guidare sarà Francesco Cherubini, docente di diritto dell’Ue presso la Luiss. Tra i punti chiave la Giornata dell’Europa, il Comitato europeo delle Regioni e il processo di co-creazione della Carta europea per la gioventù e la democrazia. Affidato a Rossolillo invece l’approfondimento sul voto politico del 2024, con le regole in Europa e in Italia, le finalità e i tempi, gli aventi diritto e i candidati e anche spunti per proposte di cambiamenti alle prossime elezioni. Le specificità nazionali saranno il tema di Pisanò, con un’attenzione particolare per il web e le reti sociali. In evidenza strategie di comunicazione politica, piattaforme social e social network,
con una rassegna degli strumenti utili a comprendere e conoscere la gestione delle campagne elettorali e le strategie editoriali dei quotidiani nella campagna per il 2024.

Il Programma di formazione del Parlamento europeo per giovani giornalisti si terrà in diversi Paesi dell’Ue. In Italia a organizzarla è la Dire, insieme con Total EU con sede e con la società di training e certificazione Accademia informatica. Il corso permetterà la formazione di giornalisti, comunicatori e content creator, che potranno candidarsi per partecipare alle sessioni, gratuite, in programma due volte l’anno presso le sedi delle redazioni della Dire, prima a Roma e poi a Bologna. Le domande di partecipazione potranno essere presentate online, insieme con cv e motivazioni, mentre per richieste di informazioni potrà essere utilizzato anche l’indirizzo email formazionegiornalistiue@agenziadire.com.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]