Cinema, debutto della Cinematografica Siciliana. I Buonisti da domani in anteprima nelle sale siciliane

Da domani nelle sale cinematografiche siciliane, in anteprima nazionale, arriva il film I Buonisti del regista Salvo Grasso prodotto dalla Cinematografica Siciliana al suo debutto nel mondo della cellulosa.

La produzione, per il suo battesimo, ha scelto un cast tutto siciliano e per il ruolo di protagonisti si è rivolta a quattro attori ben conosciuti ed amati dal pubblico: la coppia Toti e Totino e il duo formato da Enrico Guarneri e Mario Opinato. Un quartetto che ha valorizzato il lavoro del regista Salvo Grasso, che è stato anche sceneggiatore del film, rendendo in chiave comico-grottesca la trama che tratta aspetti etico-morali della vita quotidiana di personaggi che modificano il proprio comportamento sociale in base agli eventi o ai propri interessi. Uno spaccato, quindi, della società attuale che spesso si pone in una contrapposizione sociale sui valori ritenuti basilari della civile convivenza e da dove scaturisce un dibattito a volte anche aspro.

Per il regista Salvo Grasso, con il suo film I Buonisti, trattare argomenti così profondi, che a volte possono sembrare frivoli nelle tante gag esilaranti perché trattati in tal modo per essere più incisivi, vuole evidenziare e sottolineare i disagi dei cittadini nell’affrontare la vita giornaliera e le loro reazioni alle avversità che accadono o agli imprevisti che possono modificare i propri punti fermi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Da domani nelle sale cinematografiche siciliane, in anteprima nazionale, arriva il film I Buonisti del regista Salvo Grasso prodotto dalla Cinematografica Siciliana al suo debutto nel mondo della cellulosa. La produzione, per il suo battesimo, ha scelto un cast tutto siciliano e per il ruolo di protagonisti si è rivolta a quattro attori ben conosciuti […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo