Dall’idea all’impresa

E’ difficile diventare imprenditore, impossibile avere successo in un mercato che non concede spazi. Non bastano la creatività, la buona volontà e la passione; per avere successo servono un tessuto sociale favorevole e la conoscenza di tecniche imprenditoriali sofisticate e informazioni dettagliate del mercato. Da questa presupposto nasce il consorzio MedSpin, organismo costituito sinergicamente dall’Università di Catania e Sviluppo Italia Sicilia.

“Coltiviamo le tue idee”. E’ questo lo slogan del progetto SpinLab lanciato dal consorzio. Arrivato alla sua seconda edizione, SpinLab è un incubatore per nuove imprese hi-tech. Il team del MedSpin, composto da docenti dell’Università di Catania, accompagnerà i soggetti interessati – venti il numero massimo stabilito dal bando – verso il lungo percorso di gestazione di un’impresa, con seminari e lezioni di orientamento, con tutoring nella realizzazione del business plan.

Il business plan è ormai uno strumento necessario a chiunque abbia intenzione di realizzare un’attività economica. Riesce a ridurre le incertezze e organizza sistematicamente l’idea imprenditoriale. Così SpinLab cerca di aiutare i potenziali imprenditori a capire il mercato, il suo potenziale sviluppo e la capacità di attrattiva delle innovazioni proposte. Il comune denominatore di tutte le imprese deve però essere la proposta di innovazioni tecnologiche.

“SpinLab non dà garanzie, non dà il passaporto per il successo, anzi fa emergere tante problematiche – come sostiene il prof. Marco Romano, docente della facoltà di Economia e coordinatore del progetto – SpinLab accoglie, accompagna e fornisce informazioni e tecniche manageriali indispensabili a farsi spazio nel mercato”.

Non bisogna illudersi però, perchè in corso d’opera potranno emergere modifiche all’idea iniziale, potrà emergere l’impraticabilità del progetto.
Continua il prof. Romano: “In cinque anni ci eravamo ripromessi di vedere emergere tre nuove imprese, il risultato è stato nettamente superato con sette imprese già attive dopo il primo bando e pensiamo diventeranno presto dieci.”

La seconda fase caratterizzerà l’avvio dell’attività aziendale con l’accoglienza dell’impresa nell’incubatore ma soprattutto con il continuo monitoraggio e ausilio dei docenti MedSpin e avrà durata tra i dodici e i diciotto mesi, fino a quando l’azienda sarà in grado di camminare da sola nel mercato.

Link: http://www.spinlab.unict.it/


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]