Da Palermo la rivolta contro la Bce: il Consiglio Comunale dichiara guerra all’austerity

BASTA CON L’UNIONE EUROPEA DELLE BANCHE E DELLA FINANZA SPECULATIVA!

La sveglia è suonata. Per tutti. Se, finora, la consapevolezza dei danni prodotti dalle politiche economiche della Bce e affiliati si era manifestata solo nell’opinione pubblica, adesso anche le Istituzioni locali cominciano a mostrare forti segnali di insofferenza. E non poteva essere diversamente considerato che, proprio gli enti territoriali,  sono quelli che più hanno pagato sull’altare dell’austerity e che, oggi,  hanno le finanze al collasso.

La protesta ufficiale  parte da Palermo e presto potrebbe coinvolgere anche altri Comuni.  Mentre la politica nazionale continua a difendere una Europa indifendibile, nel nome della quale vessa gli italiani e a lascia senza risorse gli enti locali, la politica locale si muove.

Nel capoluogo siciliano, ieri,  il Consiglio Comunale, su proposta della Consigliera,  Federica Aluzzo, sostenuta da tutto  il MOV139 e da altri gruppi consiliari come IDV, ha approvato  all’unanimità un ordine del giorno contro le politiche economiche europee “inique e destabilizzanti del tessuto sociale”. 

Una bocciatura totale e trasversale con la quale Sala delle Lapidi chiede al Sindaco, Leoluca Orlando, di impegnarsi in prima persona per avviare un confronto col Governo nazionale affinché si metta in discussione l’adesione dell’Italia a quei patti scellerati (come il Fiscal Compact e il Two Pack) che hanno messo in ginocchio i Comuni.

“Il Comune di Palermo -afferma la consigliera Aluzzo (nella foto a destra)- così come tutti gli altri enti locali, è soggetto a tagli della spesa del personale che tra esodo di impiegati e pensionamenti, lascerà posti vacanti che non possono essere rimpiazzati a causa del rispetto di leggi nazionali che a loro volta derivano dall’adesione dell’Italia ai trattati europei come il patto di stabilità, con conseguenze nefaste sull’efficienza dei servizi e sul mantenimento di alcuni diritti costituzionali come il diritto all’istruzione che è già compromesso. Si pensi al fatto che molte sezioni nelle scuole stanno chiudendo per mancanza di insegnanti. Dobbiamo cominciare a pensare a strategie di uscita da questo sistema fallimentare che mirino al cambiamento delle politiche europee e ad anche ad azioni locali autonome”.

La Consigliera Aluzzo, insieme con il  deputato regionale del M5S Sergio Tancredi, la Coordinatrice del movimento Me-MMT Sicilia (Mosler Economics Modern Money Theory) Rosanna Maniscalco, il Vicepresidente dell’associazione culturale Sicilia Stupor Mundi Saverio Denaro e l’attivista Giuseppe Grosso, ha  fondato un comitato promotore di una petizione popolare su questi temi (chi è interessato a collaborare può scrivere a comitatosovranisti@libero.it ed iscriversi al gruppo FB comitato sovranisti).

L’ordine del Giorno approvato:

Il Consiglio Comunale

Premesso che:

· i governi italiani alternatisi negli anni hanno sottoscritto vincolanti trattati europei, tra i quali:

· Trattato sull’Unione Europea (Trattato di Maastricht)

· Protocollo sullo Statuto del Sistema Europeo di banche centrali e della Banca Centrale Europea

· Patto di stabilità e crescita

· Trattato di Lisbona

· Il Patto di bilancio europeo (Fiscal compact)

· Modifiche al trattato di Lisbona inerenti il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES)

Considerato

· In questi ultimi anni l’amministrazione comunale di Palermo, cosi come il resto dei comuni italiani, ha dovuto affrontare enormi problemi di liquidità determinati dal complesso delle azioni governative centrali atte a rispettare i suddetti trattati e in particolare il Patto di Stabilità, trovandosi in grandi difficoltà nella fornitura dei servizi.

· Che le politiche di tagli e austerity effettuate in questi anni per riportare i conti pubblici in ordine e rispettare il limite del 3% nel rapporto deficit/PIL, appaiono inique e destabilizzanti per il tessuto sociale e produttivo della nazione e in primis dei comuni.

· Che i diciassette paesi che hanno adottato la moneta unica hanno rinunciato alla possibilità di emissione monetaria da parte dello stato e contemporaneamente accettato di usare una moneta, l’euro, che va necessariamente chiesta in prestito ai mercati di capitale sul mercato secondario.

· Che l’aver accettato il pareggio di bilancio significa compromettere gli investimenti pubblici finalizzati all’assorbimento della disoccupazione e alla crescita economica;

· Che in virtù degli accordi come il Fiscal compact lo stato dovrà risparmiare 45 miliardi di euro l’anno per finanziare l’abbattimento del debito sotto la soglia del 60% in rapporto al PIL, soldi che dovranno necessariamente essere sottratti al bilancio statale e di conseguenza anche dei comuni.

· Che le scelte di politica economica alla base dei trattati europei sopracitati, basate unicamente sulle ricette della branca neoliberista e monetarista del pensiero economico, sono risultate in moltissimi casi fallimentari, mentre i principi Keynesiani alla base dello sviluppo economico dell’occidente sono stati quasi completamente ignorati.

· Che non esiste giustificazione scientificamente provata che l’emissione monetaria a deficit positivo generi automaticamente iperinflazione.

· Che le politiche di austerity hanno generato recessione economica e aumento del debito pubblico che invece si intendeva contrastare.

· Che le politiche di tagli indispensabili al pareggio di bilancio hanno determinato un enorme fabbisogno di grandi e piccole opere oltre che di figure professionali socialmente utili.

· Che il ritorno alla spesa pubblica a deficit, in un periodo di recessione come quello che stiamo attraversando, comporterebbe una crescita economica che automaticamente si tradurrebbe in aumento del PIL con la conseguente crescita delle entrate fiscali che di fatto annullerebbero l’aumento del debito.

· Che le politiche economiche, ad oggi completamente sbagliate, hanno favorito la grande finanza speculativa e impoverito i popoli che ormai corrono il rischio di rigettare l’idea stessa di Europa unita che invece andrebbe salvaguardata.

Il Consiglio Comunale

Invita Il Sindaco

a creare una coalizione di Sindaci italiani per la stesura di un documento comune indirizzato al governo ed alla Presidenza della Repubblica con il quale si chiede espressamente:

· Il finanziamento della crescita mediante l’emissione monetaria diretta da parte della BCE (senza il ricorso al mercato dei titoli di stato), o in alternativa tramite la concessione agli stati dell’accesso al mercato primario dei capitali al tasso di riferimento attualmente in uso (con un tetto massimo dell’1%).

Le risorse così ottenute si potrebbero utilizzare per: piani di lavoro per l’abbattimento della dilagante disoccupazione; per la ricostruzione delle zone colpite dalle calamità naturali e relativa prevenzione; per il restauro e messa in sicurezza dell’ immenso patrimonio artistico italiano; per l’ ammodernamento della rete infrastrutturale, degli asili, scuole ed ospedali.

· La rinegoziazione in sede europea degli accordi sul Fiscal Compact, del Mes e del Patto di Stabilità oltre che la necessaria modifica allo statuto della Bce indispensabile per la realizzazione dei punti sopracitati

In mancanza di un preciso segnale in tal senso i sindaci, come primi rappresentanti sul territorio delle istituzioni e immediato baluardo a tutela dell’interesse pubblico, valuteranno se e quali azioni autonome e alternative mettere in campo a difesa dei cittadini.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]