CTArtegiovani 2006

Si è svolta sabato scorso, nella cornice del piccolo refettorio ( Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero) la conferenza stampa di presentazione del “manifesto programmatico” delle attività e degli eventi dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania. All’incontro hanno partecipato anche il neo Preside della Facoltà di Lingue, prof. Nunzio Famoso; i presidi dell’Istituto Statale d’arte, prof.ssa Bianca Boemi, e del Liceo Artistico, prof. Giovanni Previtera; e il prof. Tano Brancato, su delega del Direttore dell’Accademia di Belle Arti, prof. Enzo Indaco.

Il progetto si propone quale primo obbiettivo l’avvio di un’operazione interculturale “che proponga una nuova immagine metropolitana dei valori artistici catanesi” e dei luoghi d’arte in cui la cultura continua a farsi e ad esistere, sia nelle forme storiche più note che come espressione contemporanea. Il “patronato” del nome di Vincenzo Bellini, “esportatore d’indiscutibile valenza dell’espressività e della genialità locali”, è stato giustificato con l’aspirazione a promuovere un contatto fra gli artisti e le istituzioni locali che li supportano e interlocutori nazionali ed internazionali. Sotto il logo belliniano, nell’arco del prossimo 2006, verranno dunque raggruppate una serie di iniziative musicali, pittoriche, scultoree o più modernamente sperimentali. L’Assessorato si dice intenzionato a coinvolgere l’intera cittadinanza, avvalendosi di spazi e strutture sino ad oggi poco utilizzate o del tutto non considerate in tal senso.
Più in particolare, il progetto “CTArtegiovani 2006”, ideato dal prof. Giuseppe Frazzetto, si aprirà con due iniziative: Primaserata-Creatività under 25 e Decoburò.

La prima manifestazione punta soprattutto sullo scambio con altri centri siciliani. Le opere degli under-25 saranno presentate alla cittadinanza, a partire dalla fine del prossimo gennaio, nei locali dell’ex-macello in via Zurria (per la musica), presso il museo Emilio Greco (per le mostre) e presso il Centro polivalente “Alberto Sordi” (per quanto riguarda i reading letterari).
Con la seconda operazione, Decoburò, l’Assessorato alla Cultura intende promuovere, all’interno dei propri uffici ed eventualmente poi in quelli di altre pubbliche istituzioni, l’attività creativa di giovani artisti legati alla città di Catania, fornendo loro un’inconsueta ribalta e offrendo una “visibilità quotidiana” delle loro opere. Le prime opere selezionate saranno esposte nei locali di P.zza Duca di Genova 23, insieme a quelle di autori più noti, come Natale Platania, Tano Brancato e Antonio Brancato.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]