Covid-19, trasporto pubblico e distanziamento nella fase 2 «Capienza dei mezzi ridotta, rischio aumento traffico privato»

A Palermo, come a livello nazionale, è in atto il dibattito sul futuro prossimo del trasporto pubblico in vista della fase 2. Preoccupa soprattutto la contemporaneità della fine del lockdown con la necessità, fino a data da destinarsi, del mantenimento del distanziamento sociale per evitare il riaccendersi del contagio. La scorsa settimana si è tenuta una videoconferenza su questo argomento tra Comune e Legambiente per mettere a punto una strategia, mentre in queste ore si moltiplicano i convegni online e i forum sul tema, ai quali prendono parte anche gestori di enti di trasporto pubblico, docenti universitari e costruttori di mezzi, in cui si discute di problemi e possibili soluzioni. E da queste occasioni di confronto arrivano anche i primi dati concreti.

L’ultimo incontro in ordine di tempo al quale ha partecipato tra gli esperti anche l’ingegnere trasportista Roberto Di Maria, autore di Palermo in progress è stato il Mobility Innovation Tour. «Il dato di partenza è che si vogliono introdurre le misure di distanziamento sociale a bordo dei mezzi pubblici – spiega Di Maria – che tradotto significa che non si potrà trasportare più di una persona a metro quadrato, quando invece normalmente la capienza è di almeno 4 passeggeri per metro quadrato. La capienza di ogni mezzo di trasporto si ridurrà così tra il 70 e il 75 per cento. Sui treni inoltre si dovranno prenotare i posti che dovranno essere venduti a scacchiera, cosa che rimette al centro anche i problemi di sostenibilità a livello economico del trasporto pubblico». La ridotta capacità di trasporto quindi rischierebbe di tradursi in un ritorno all’uso dell’auto privata che tanto si è cercato di evitare negli ultimi anni per frenare l’inquinamento. «Se si riduce la capienza dei mezzi del 75 per cento – sottolinea l’ingegnere – come farà chi è rimasto fuori a recarsi sul posto di lavoro? O gli studenti ad andare a scuola?». 

Una proposta in questo senso che arriva dal dibattito in atto nel Paese è quella «di scaglionare gli ingressi di lavoratori o studenti – aggiunge – che entreranno in servizio o in aula ad orari diversi e di aprire ulteriormente la strada alla pratica dello smart working, ma non tutti possono farlo». Un’altra proposta è quella di «consentire un affollamento maggiore in presenza di Dpi – aggiunge Di Maria – che permetterebbe almeno di arrivare a una capacità di trasporto del 50 per cento. E per i controlli sarebbero deputati l’autista o un altro operatore dell’azienda. O ancora si parla di installare dei tornelli a bordo che indichino quando il mezzo è pieno, ma quest’ultima è una soluzione difficile da adottare nel breve periodo». 

Su Palermo «a mio avviso se non si riescono a prendere provvedimenti in termini anche di ulteriori mezzi in circolazione e di autisti a disposizione per guidarli, c’è la concreta possibilità che aumenti il traffico privato come sta già succedendo a Wuhan, dove sono tornati ai livelli dell’Italia negli anni Settanta. Il rischio è quello di un aumento dell’inquinamento con una conseguente riduzione di vivibilità nell’ambito urbano. Senza contare che si dovrà decidere in merito alla Ztl. Il provvedimento resterà sospeso? I problemi maggiori non li avremo a maggio o a giugno, ma a settembre con la riapertura delle scuole». 

Il Comune su questo ha tenuto con Legambiente nei giorni scorsi una videoconferenza. In particolare ci si è concentrati su temi di politica ambientale legati alle scelte di mobilità che caratterizzeranno la vita della città nella seconda fase di contrasto al Covid-19. Investire sulla mobilità al fine di ridurre gli agenti inquinanti in atmosfera è stato uno dei punti cardine dell’incontro anche alla luce del fatto che «è stato evidenziato come dato ineludibile che in questa emergenza ci sia una chiara connessione tra l’inquinamento ambientale e la diffusione degli agenti patogeni», recita la nota del Comune. Durante il confronto è stata discussa proprio la necessità di attivare ogni misura per evitare che venga privilegiato il veicolo privato negli spostamenti urbani e che il distanziamento sociale rischia di avere come effetto l’abbandono dei mezzi di trasporto pubblico. «Per questo – hanno concordato i partecipanti – servirà una strategia integrata per impedire che nella nostra città aumenti ulteriormente l’inquinamento da traffico, anche perché sarebbe un danno incommensurabile alla salute dei cittadini». Legambiente e la giunta municipale hanno concordato che è necessario continuare ad investire sulla limitazione del traffico veicolare privato, ampliando le zone a traffico limitate, le aree pedonali, gli spazi riservati alla mobilità ciclabile e alla micromobilità elettrica.

Nelle prossime settimane sarà definita una piattaforma che servirà per aprire il confronto pubblico con le realtà cittadine che si occupano, a vario titolo, di ambiente e mobilità al fine di predisporre un piano di azione che servirà ad affrontare la nuova fase che avrà un momento decisivo in occasione della riapertura delle scuole. «Il virus si è confermato una sorta di esternalità negativa dell’inquinamento – ha dichiarato in merito Giusto Catania, assessore all’ambiente e alla mobilità – anche gli investimenti infrastrutturali, in primis il tram, saranno decisivi per migliorare la qualità degli spostamenti e contemporaneamente serviranno a rilanciare l’economia cittadina».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo