Covid-19: sette nuovi contagi, ottanta persone guarite Un solo deceduto. Cala numero dei pazienti ricoverati

Sette nuovi contagi rispetto a ieri portano a 3.288 il numero totale delle persone risultate positive sull’Isola dall’inizio dei controlli. Ad essere attualmente contagiate sono 2.127 persone (74 in meno rispetto alla giornata di ieri). Ottanta in più i guariti di oggi (910 in totale dall’inizio della pandemia sull’Isola) e una sola persona deceduta (che porta il numero complessivo a 251).  

È questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 16 di oggi, in merito all’emergenza coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’unità di crisi nazionale. Degli attuali 2.127 positivi, 370 pazienti (-14) sono ricoverati – di cui 21 in Terapia intensiva (-4) – mentre 1.757 (-60) sono in isolamento domiciliare. Il prossimo aggiornamento regionale avverrà domani.

Questa la divisione degli attuali positivi nelle varie province: Agrigento, 69 (0 ricoverati, 65 guariti e 1 deceduto); Caltanissetta, 99 (16, 52, 11); Catania, 694 (82, 243, 90); Enna, 288 (114, 104, 29); Messina, 362 (71, 138, 52); Palermo, 396 (58, 96, 31); Ragusa, 37 (3, 50, 7); Siracusa, 111 (36, 99, 25); Trapani, 71 (4, 63, 5). 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo