Così raro, così perduto. Una storia di terrorismo, un racconto personale

A distanza di cinque anni dalla morte di Massimo D’Antona, il ricordo di un uomo a cui le Brigate Rosse hanno negato la voce riemerge con forza nell’opera “Così raro,così perduto”.

Filo conduttore del discorso il terrorismo, tema ben noto alla storia contemporanea che risuona ora nella sala P.Borsellino di palazzo Vermexio a Siracusa.

L’apertura della conferenza vede l’intervento di relatori che affrontano temi di scottante attualità riguardanti il mondo della politica e del lavoro.

Ma l’attenzione dei presenti è rapita dall’intervento dell’autrice. Parole forti, dure, proprie di chi vive un dolore acuto e lacerante, quelle pronunciate da Olga D’Antona che ama presentare il suo libro come intreccio di pubblico e privato, come “testimonianza di un’esperienza vissuta da una persona normale”.

Ripercorrendo le tappe di D’Antona, uomo e mediatore sociale,  e rinnovando il ricordo di altre vittime come Borsellino e Biagi, l’autrice lancia delle linee di forza su cui riflettere.”L’intento di fondo ripercorso attraverso il filo della memoria” dice Olga D’Antona “è far capire quanto assurda sia ogni forma di violenza che diventa negazione dell’intelligenza”

Sostenendo che in ogni essere umano vi è una parte buona e una cattiva e che la predominanza dell’una o dell’altra parte dipende spesso dalle condizioni, auspica una società solidale i cui valori siano responsabilità, prudenza, fermezza.

Passando poi sul piano personale sostiene che questi sono stati i valori che hanno indotto lei a superare “quel conflitto tra bisogno di privato e senso di responsabilità”. Infine la riflessione amara e dolente nei confronti di uno Stato spesso incapace di difendere uomini che agiscono in modo disinteressato portando avanti un unico programma: la qualità della vita e la ricerca della felicità.

IL pubblico, composto e commosso, è con Olga D’Antona. Lo dimostra il caloroso applauso in piedi che chiude la conferenza.

Chiunque ascolti il messaggio della D’Antona non può che recepirlo come un impegno a lottare per non dimenticare, una voce per insegnare ai giovani che il terrorismo è il peggior nemico del progresso e di quanti si impegnano in prima persona per renderlo possibile.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]