Cosa nostra e il pizzo dall’imprenditore antiracket Rallo: «Con questo Billeci non ci si può avvicinare»

Nel mirino della cosca marsalese era finito pure il presidente dell’associazione antiracket Liberjato, Francesco Billeci. L’imprenditore di Borgetto, dopo essersi aggiudicato nel 2014 l’appalto per i lavori di rifacimento della piazza Matteotti a Marsala, venne avvicinato da Michele Lombardo, uno degli uomini di Vincenzo D’Aguanno. Il messaggio era chiaro: soldi e assunzioni in cambio della tranquillità nel cantiere. Una richiesta andata a vuoto, con Billeci che non cedette alle minacce e denunciò tutto alla polizia. 

È quanto è emerso dalle intercettazioni. Proprio di Billeci parla Vito Rallo, lamentandosi della condotta dell’imprenditore nel corso di un summit con il reggente della famiglia mafiosa di San Giuseppe Jato Ignazio Bruno e il suo consigliere Vincenzo Simonetti. «Vincenzo, con questo non ci si può avvicinare – dice Rallo -. E si è messo a fare l’imprenditore e si è iscritto all’Antiracket. Per fortuna Billeci ha denunciato – ha sottolineato il comandante provinciale Stefano Russo – e la sua denuncia è stata riscontrata». 

Il contributo di Billeci è stato fondamentale nell’ambito delle indagini che hanno condotto agli arresti di questa mattina. «Ci sembrava che si fossero perse le tracce di quella denuncia, ma adesso capiamo che c’era un’indagine più importante che ha richiesto ai carabinieri tempi lunghi per definirsi», scrive il presidente di Liberjato. «Ci auguriamo che il numero degli imprenditori disposti a denunciare aumenti anche in provincia – dice invece Nicola Clemenza di LiberoFuturo Castelvetrano – perché noi siamo pronti a consigliarli ed assisterli. Non bastano le operazioni pur efficaci delle Forze dell’Ordine per sradicare il cancro mafioso. Ci vuole – conclude – anche una rivolta sociale collettiva».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo