Corruzione e maxi truffa sui fondi europei, 12 ai domiciliari Funzionari pubblici coinvolti. «Qualche volta mi arrestano»

Corruzione e truffa ai danni dell’Unione Europea sui
fondi per l’agricoltura, con funzionari della Regione Siciliana coinvolti. Questa l’accusa contestata a vario titolo a 22 indagati, di cui dodici colpiti dagli arresti domiciliari e dieci sottoposti all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Nel mirino dipendenti pubblici, oltre a imprenditori e professionisti. L’operazione, denominata Amici miei atto II, è stata condotta dal nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza. Sotto la lente d’ingrandimento i soldi erogati nell’ambito del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2007/2013 e 2014/2020

Con lo stesso provvedimento, il giudice per le indagini preliminari ha disposto il sequestro preventivo, anche nella forma per equivalente, di somme e beni per un
valore complessivo di circa 2,5 milioni di euro, quale profitto delle condotte delittuose ipotizzate. I reati contestati, allo stato, sono a vario titolo, associazione a delinquere, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, corruzione, abuso d’ufficio, falso, distruzione e occultamento di atti e rivelazione di segreto d’ufficio.

Secondo gli inquirenti ci sarebbero stati rapporti illeciti tra funzionari dell’ispettorato provinciale dell’agricoltura e alcuni studi tecnici che si occupavano di redigere i progetti da finanziare. «Voi qualche volta mi fate arrestare a me – diceva un funzionario intercettato – perché una di quelle che avete presto è cessata nel 2011». «Vedi che siamo nei guai per domani, per quel collaudo», si legge in un altro dialogo finito negli atti dell’inchiesta. 

I nomi delle 12 persone finite agli arresti domiciliari: Filippo Cangialosi, 58 anni, funzionario Ipa Palermo; Ciro Spinella, 67 anni, agronomo, di Marineo; Riccardo Puccio, 48 anni, ingegnere, di Marineo; Francesco Sclafani, 73 anni, ingegnere, di Marineo; Antonio Barcia, 45 anni, agronomo, di Marineo; Giuseppe Salerno, 63 anni, di Gangi, funzionario Uia delle Petralie; Giovanni Burriesci, 58 anni, di Mezzojuso, funzionario Uia Misilmeri; Maria Spata, 60 anni, di Bagheria, funzionaria Ipa Palermo, Carlo Alfano, 63 anni, di Palermo, funzionario Ipa Palermo; Giuseppe Vitale, 58 anni, di Palermo, funzionario Ipa Palermo; Giuseppa Fricano, 54 anni, di Bagheria, funzionaria Ipa Palermo; Giovanni Scaduto, 62 anni, imprenditore agricolo di Santa Flavia.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]