Consiglio, tra proteste e vertenze dei lavoratori «Senza stipendio da mesi. Basta prese in giro»

L’ultima seduta del Consiglio comunale comincia con la protesta di tre diverse categorie di lavoratori catanesi. Prosegue alla presenza gli agenti della Digos in borghese. Termina con lo scioglimento per mancanza del numero legale. Un esito, quest’ultimo, che non è una sorpresa quando c’è da affrontare – come avvenuto anche ieri sera – la delibera sull’affidamento degli stalli di sosta a pagamento alla società partecipata Sostare

L’atto, sul quale si è registrata la frizione tra l’aula e il presidente della ditta Gilberto Cannavò, non avrebbe il benestare del Senato catanese, che pure stavolta decide di prendere tempo. Stupore invece, anche tra i consiglieri, per la folta presenza di pubblico. Circa cento persone, in rappresentanza di: commercianti del centro storico scontenti per le scelte dall’amministrazione in tema di Attività produttive, dipendenti della ditta Sostare preoccupati per il rallentamento sul nuovo contratto di servizio e gli operai di Officine meccaniche che non percepiscono lo stipendio da quattro mesi. Tra loro, a sorvegliare sulla quiete dell’atmosfera in consiglio, diversi agenti in borghese della polizia. 

Sono i meccanici specializzati che si occupano della manutenzione dei mezzi comunali – compresi quelli della nettezza urbana – i più arrabbiati. Guidati dai sindacalisti Matteo Spampinato e Carmelo Condorelli di Uil metalmeccanici, cercano più volte di ottenere un incontro con l’assessore al Personale Marco Consoli per avere qualche risposta sul loro futuro lavorativo e sugli stipendi in arretrato. Qualcuno minaccia pure di bloccare i lavori, entrando in aula.

«Lo scorso mese di settembre il Comune di Catania si è sostituito, da un punto di vista amministrativo e retributivo, all’azienda Officine meccaniche. Quest’ultima non era più autorizzata ad assumere appalti perché aveva perso i requisiti», spiega Spampinato. «I lavoratori aspettano ancora che il Comune paghi loro quattro stipendi. Queste persone non hanno più nulla da mangiare», continua il sindacalista. L’azienda è nata nel 2009, aveva sede a San Giovanni La Punta e si chiamava Puntese diesel, poi ha cambiato nome e ha aperto tre officine nel capoluogo etneo: una alla zona Industriale, una in via Duca degli Abruzzi e un’altra in via Palermo. Le stesse che effettuano le manutenzioni dei mezzi comunali.

«Non ce ne andiamo se non ci dicono che ne sarà di noi e dei nostri soldi», dice all’aula Carmelo Strazzeri, meccanico 57enne. «A casa non ho più la luce. Da quando non ho lo stipendio non posso pagare le bollette», racconta l’uomo. Che aggiunge: «Spero non continuino a prenderci in giro». «Lo sapete che quest’uomo ha una moglie sulla sedia a rotelle e per colpa vostra non ha nemmeno l’elettricità a casa?», urla un suo collega al vicesindaco Marco Consoli. Che subito viene raggiunto dagli agenti della Digos. «Io ho il pagamento del mutuo della casa indietro di due rate. So per certo che alla politica non gliene frega nulla», aggiunge Carlo Di Mauro, anche lui meccanico specializzato di 50 anni. 

A calmare gli animi ci pensano l’assessore alla Legalità Rosario D’Agata e la presidente del Consiglio Francesca Raciti. Entrambi si avvicinano a trattare con gli operai di Officine meccaniche, fissando infine un incontro con i sindacati in settimana. «Noi aspettiamo le riunioni perché non possiamo fare altro. Ma mi piacerebbe vedere cosa farebbero loro se non avessero lo stipendio da quattro mesi», conclude Strazzeri. Poco dopo la fine delle tensioni, in aula, restano solo tre consiglieri – Raciti, Alesandro Porto ed Ersilia Saverino – e la seduta viene rinviata al giorno dopo per mancanza del numero legale.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]