Foto di Marta Silvestre

Consiglio comunale, seduta flash da 18 minuti. Poi manca il numero legale e arriva la chiusura

Si conclude in una manciata di minuti, davanti al presidente del Consiglio Giuseppe Castiglione rimasto senza voce, la seconda convocazione della seduta del senato cittadino etneo. Diciassette i presenti che hanno permesso almeno in prima battuta il raggiungimento del numero legale. Via libera all’approvazione del regolamento di contabilità «in attuazione dell’armonizzazione degli schemi e dei sistemi contabili». Approvato anche il piano triennale delle opere pubbliche 2022-2024. Niente da fare invece – per mancanza del numero legale – per quanto riguarda la votazione di un debito fuori bilancio scaturito dal ricorso contro il Comune di alcune famiglie con figli diversamente abili che lamentavano di non avere usufruito del servizio previsto.


Dalla stessa categoria

I più letti

Si conclude in una manciata di minuti, davanti al presidente del Consiglio Giuseppe Castiglione rimasto senza voce, la seconda convocazione della seduta del senato cittadino etneo. Diciassette i presenti che hanno permesso almeno in prima battuta il raggiungimento del numero legale. Via libera all’approvazione del regolamento di contabilità «in attuazione dell’armonizzazione degli schemi e dei […]

Si conclude in una manciata di minuti, davanti al presidente del Consiglio Giuseppe Castiglione rimasto senza voce, la seconda convocazione della seduta del senato cittadino etneo. Diciassette i presenti che hanno permesso almeno in prima battuta il raggiungimento del numero legale. Via libera all’approvazione del regolamento di contabilità «in attuazione dell’armonizzazione degli schemi e dei […]

Si conclude in una manciata di minuti, davanti al presidente del Consiglio Giuseppe Castiglione rimasto senza voce, la seconda convocazione della seduta del senato cittadino etneo. Diciassette i presenti che hanno permesso almeno in prima battuta il raggiungimento del numero legale. Via libera all’approvazione del regolamento di contabilità «in attuazione dell’armonizzazione degli schemi e dei […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo