Foto di Confindustria Catania

Confindustria Catania, un imprenditore al vertice della confederazione: Angelo Di Martino

Un gruppo da 1800 occupati tra dipendenti diretti e indotto. Un fatturato che supera i 400 milioni di euro nei settori trasporti, logistica e automotive. Sono i numeri della holding presieduta dall’imprenditore Angelo Di Martino, da poco eletto alla guida di Confindustria Catania. Un cambio di rotta quasi epocale, per il vertice della potente associazione, la più rappresentativa del sistema produttivo etneo, che mette finalmente alla sua guida un imprenditore. E a parlare non sono enunciazioni di principio, ma storia imprenditoriale, numeri e risultati. Al di là delle liturgie confindustriali di facciata, imprenditori bene informati, vicini da sempre al sistema associativo, spiegano che in tanti, da tempo, aspettavano un nuovo corso. Dalle parole ai fatti.

Un nuovo corso che vede in campo nella compagine dei vicepresidenti voluta al proprio fianco da Di Martino, imprenditori e manager di assoluto spessore: da Eliano Russo (Gruppo Enel) a Lucio Colombo (STmicroelectronics); da Gaetano Vecchio (Cosedil) a Miriam Pace (Plastica Alfa); da Salvo Gangi (Covei) a Santi Finocchiaro (Dolfin). A poco più di una settimana dall’assemblea che ha chiuso un lungo capitolo associativo aprendo una nuova pagina della storia di Confindustria Catania, i risultati non si sono fatti attendere. Infatti nella prima sola settimana numerosissime nuove e vecchie imprese hanno chiesto di rientrare a far parte del sistema associativo. Probabilmente spinte dalla certezza di poter contare sulla guida di uno di loro: un imprenditore.


Dalla stessa categoria

I più letti

Un gruppo da 1800 occupati tra dipendenti diretti e indotto. Un fatturato che supera i 400 milioni di euro nei settori trasporti, logistica e automotive. Sono i numeri della holding presieduta dall’imprenditore Angelo Di Martino, da poco eletto alla guida di Confindustria Catania. Un cambio di rotta quasi epocale, per il vertice della potente associazione, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo