Comunarie M5s a Palermo Ecco i cinque nomi più votati

Giulia Argiroffi, Giancarlo Craparotta, Tiziana Franca Di Pasquale, Salvatore Ugo Forello e Igor Gelarda sono i cinque candidati più votati alle Comunarie del Movimento Cinque Stelle. A darne notizia pochi minuti fa il blog di Beppe Grillo: «Hanno partecipato alla votazione 524 iscritti certificati residenti a Palermo che hanno espresso 2.233 preferenze». 

Tra i cinque nomi selezionati alle comunarie del M5S per scegliere il candidato sindaco di Palermo – pubblicati rigorosamente in ordine alfabetico – ci sono anche i due più favoriti: il dirigente del sindaco di polizia Consap Igor Gelarda, considerato un duro e puro del Movimento, e il fondatore di Addiopizzo, l’avvocato Ugo Forello, malvisto dai cosiddetti monaci che fanno riferimento a Riccardo Nuti, deputato alla Camera e anch’egli attualmente sospeso dal M5s.

I cinque che hanno ricevuto più voti ora accedono al secondo turno per la scelta del candidato sindaco. La votazione avverrà nelle prossime settimane «dopo che si terranno le graticole a cui i candidati sindaco sono tenuti a partecipare» si legge. Per graticola si intende l’insieme di domande a cui i cinque selezionati si dovranno sottoporre affinché dopo il ballottaggio si scelga il candidato sindaco. Le comunarie erano aperte solo agli iscritti al Movimento residenti a Palermo. Ciascuno aveva a disposizione 5 preferenze.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo