Comunali a Catania, fumata nera dal vertice di centrodestra. FdI spinge sul suo candidato

Quello di stamattina doveva essere il vertice definitivo per il centrodestra, quello che avrebbe sancito il nome del candidato a sindaco della coalizione unita o la frattura definitiva. E la frattura c’è stata, ma c’è da scommettere che questo non sarà l’ultimo incontro. Neanche l’effetto Palermo, con il fronte progressista che gioca d’anticipo e lancia, seppur timidamente il suo candidato, è riuscito a fare ricompattare le varie anime che governano, tra l’altro, la Regione. Tutti sono rimasti inchiodati sulle proprie posizioni, con la Lega che spinge per Valeria Sudano, Raffaele Lombardo in contrapposizione alla Lega e Fratelli d’Italia che mette il proprio veto su tutto: troppe a quanto pare le rinunce concesse dai meloniani nelle ultime tornate elettorali.

E adesso? Fonti del partito annunciano che da Fratelli d’Italia a breve lanceranno il proprio candidato, non ci è dato sapere se sarà uno dei nomi già fatti negli scorsi giorni, da Ruggero Razza a Manlio Messina. Probabile che non sarà il consigliere uscente Pippo Arcidiacono, già partito in una sua personale fuga in avanti, ma niente è da escludere. E le carte in tavola si mischiano ancora una volta, con le alleanze che, restassero così le cose, sarebbero tutte da ridisegnare.


Dalla stessa categoria

I più letti

Quello di stamattina doveva essere il vertice definitivo per il centrodestra, quello che avrebbe sancito il nome del candidato a sindaco della coalizione unita o la frattura definitiva. E la frattura c’è stata, ma c’è da scommettere che questo non sarà l’ultimo incontro. Neanche l’effetto Palermo, con il fronte progressista che gioca d’anticipo e lancia, […]

Quello di stamattina doveva essere il vertice definitivo per il centrodestra, quello che avrebbe sancito il nome del candidato a sindaco della coalizione unita o la frattura definitiva. E la frattura c’è stata, ma c’è da scommettere che questo non sarà l’ultimo incontro. Neanche l’effetto Palermo, con il fronte progressista che gioca d’anticipo e lancia, […]

Quello di stamattina doveva essere il vertice definitivo per il centrodestra, quello che avrebbe sancito il nome del candidato a sindaco della coalizione unita o la frattura definitiva. E la frattura c’è stata, ma c’è da scommettere che questo non sarà l’ultimo incontro. Neanche l’effetto Palermo, con il fronte progressista che gioca d’anticipo e lancia, […]

Quello di stamattina doveva essere il vertice definitivo per il centrodestra, quello che avrebbe sancito il nome del candidato a sindaco della coalizione unita o la frattura definitiva. E la frattura c’è stata, ma c’è da scommettere che questo non sarà l’ultimo incontro. Neanche l’effetto Palermo, con il fronte progressista che gioca d’anticipo e lancia, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo