Comunali 2023 a Catania, la lista a sostegno del candidato sindaco Lanfranco Zappalà

Sarà corsa solitaria per Lanfranco Zappalà. La sua candidatura è stata la prima ad essere annunciata già lo scorso anno. Zappalà è consigliere comunale a Palazzo degli elefanti dal lontano 1993. Sei mandati e adesso l’obiettivo di indossare la fascia tricolore.
– Leggi tutte le liste degli altri candidati

GLI ASSESSORI DESIGNATI

Loriana Bellia, responsabile commerciale nel settore energetico
Stefano Massimino, avvocato
Salvatore Licciardello, esperto in sicurezza e analista di geopolitica e intelligence
Placidio Amadio, oncologo e cavaliere al merito della Repubblica
Serafina Strano, dottoressa aggredita e violentata nel 2017 mentre era in servizio alla guardia medica di Trecastagni
Maria Carmela Liggieri, docente e consigliera nazionale del Partito Liberale Italiano

LE LISTE

Lista Lanfranco Zappalà

Zappalà Lanfranco Maurizio Alessandro – 28/07/1967
Amadio Placido – 4/10/1968
Bellia Loriana Alessia – 23/02/1989
Bonaventura David – 21/04/1970
Branciforti Salvatore – 01/01/1965
Burtone Lara – 10/11/1978
Bonaffini Concetta – 12/10/1953
Bonardi Massimo – 31/05/1971
Chisari Laura – 28/05/1975
Calcamo Alfio – 18/06/1955
Caltabiano Federico Antonio – 15/04/1977
Di Biasi Salvatore Francesco – 06/11/1975
Di Prima Daniele – 21/02/1970
Fazzi Ferdinando Luigi – 26/07/1941
Filistad Francesco – 10/03/2001
Furnari Maria – 30/01/1959
Giandinoto Vito Giuseppe – 08/10/1965
Guarnaccia Cettina – 25/09/2004
La Guidara Giorgio – 07/01/1954
Lando Daniele Rosario – 22/03/1981
Jhurry Mahadevi detta Mira – 09/01/1996
Nicotra Silvana – 13/11/1963
Meli Nunzio – 15/02/1971
Magliarisi Rosario – 30/08/1972
Massimino Stefano Emanuele – 27/10/1977
Pulvirenti Maria Isidora – 04/04/1986
Parisi Agatino – 27/10/1967
Petringa Palma Olimpia – 05/09/1972
Regola Emanuele Andrea – 15/11/1989
Santagati Antronino Riccardo
Tripodo Cesare – 23/01/1965


Dalla stessa categoria

I più letti

Sarà corsa solitaria per Lanfranco Zappalà. La sua candidatura è stata la prima ad essere annunciata già lo scorso anno. Zappalà è consigliere comunale a Palazzo degli elefanti dal lontano 1993. Sei mandati e adesso l’obiettivo di indossare la fascia tricolore.– Leggi tutte le liste degli altri candidati GLI ASSESSORI DESIGNATI Loriana Bellia, responsabile commerciale […]

Sarà corsa solitaria per Lanfranco Zappalà. La sua candidatura è stata la prima ad essere annunciata già lo scorso anno. Zappalà è consigliere comunale a Palazzo degli elefanti dal lontano 1993. Sei mandati e adesso l’obiettivo di indossare la fascia tricolore.– Leggi tutte le liste degli altri candidati GLI ASSESSORI DESIGNATI Loriana Bellia, responsabile commerciale […]

Sarà corsa solitaria per Lanfranco Zappalà. La sua candidatura è stata la prima ad essere annunciata già lo scorso anno. Zappalà è consigliere comunale a Palazzo degli elefanti dal lontano 1993. Sei mandati e adesso l’obiettivo di indossare la fascia tricolore.– Leggi tutte le liste degli altri candidati GLI ASSESSORI DESIGNATI Loriana Bellia, responsabile commerciale […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo