Come superare una situazione critica con la tecnica del film Da protagonista a spettatore per cambiare la prospettiva

La maggior parte delle volte, alle persone che seguo nel percorso di mental coaching,
consiglio di vivere la propria vita da protagonisti, osando e senza timore di incorrere in
eventuali errori. Questa volta però il suggerimento è nettamente opposto, perché
l’obiettivo in questo caso non consiste nel vivere nuove esperienze, ma nell’osservare e
analizzare la situazione che fa stare male
attraverso una nuova prospettiva, andando oltre
ciò che le nostre emozioni, i nostri schemi mentali e le nostre percezioni istintive ci
mostrano.

Nel linguaggio cinematografico, quando si parla di inquadratura, si distingue tra
inquadratura oggettiva e inquadratura soggettiva
. Nel primo caso si fa riferimento alla scena a cui lo spettatore assiste quando guarda un
film; nel secondo, invece, si intende ciò che l’attore vede quando vive la scena da
protagonista. Questo è proprio il passaggio che ci interessa effettuare per cambiare e ampliare il nostro
punto di vista.

Di solito abbiamo una visione soggettiva, ovvero ciò che vediamo davanti a noi è legato
direttamente alle nostre emozioni e alla lettura che queste stesse ci offrono. Se invece ci dissociassimo per qualche momento dalla scena vissuta in modo da
analizzare la situazione più criticamente, passeremmo a una visione oggettiva, come se
questa volta guardassimo la scena che prima ci vedeva protagonisti da spettatori. Questo esercizio di dissociazione è molto utile perché permette di analizzare la
situazione critica in modo obiettivo, senza lasciarsi condizionare dalle emozioni che si
provano. È come se vedessi su uno schermo il film di te stesso mentre vivi la situazione che ti
spaventa o che ti mette in difficoltà.

Facciamo un esempio:
Immaginiamo una persona che dice di avere il terrore dei cani. Durante la sessione di mental coaching, la persona in questione afferma con fermezza di
avere paura di tutti i tipi di cani. Però alle domande: «Ti fanno paura anche i cuccioli? E i cani addestrati per guidare le
persone non vedenti o i cani tenuti al guinzaglio che indossano la museruola?», la
persona risponde di no. Ecco che la riflessione porta a innescare dubbi rispetto allo schema di pensiero molto
rigido che la persona aveva in precedenza e, di conseguenza, si crea una nuova
possibilità di pensiero
nello schema mentale che fino a quel momento non dava spazio ad
altre possibilità di lettura.

Facciamo un altro esempio:
Immaginiamo uno studente che si è preparato a lungo per sostenere un’interrogazione,
ma che al momento dell’esposizione non riesca a gestire le sue emozioni, danneggiando
così il voto finale. Prima di tutto è fondamentale capire perché questo accade, con domande specifiche. Ma
dopo, è possibile applicare questa tecnica facendo riflettere lo studente attraverso alcune
domande. «Immagina di non essere tu il ragazzo in questione, ma un tuo amico. Cosa
penseresti?», è l’interrogativo. «Penserei che in realtà lui conosce la risposta alla domanda e può spiegare
bene l’argomento. Potrebbe provare a respirare con calma e a concentrarsi solo su quello
che gli serve in quel momento senza pensare al giudizio degli altri o alla paura di non
sapere abbastanza». Questo vuol dire che quando si presenta una situazione che ci fa sentire con “le spalle al
muro” 
o che ci fa paura, spesso istintivamente si susseguono pensieri negativi che non
riusciamo a gestire proprio perché travolti dalle emozioni istintive. Affiancare questa tecnica a quella della visualizzazione è estremamente utile perché rende
il tutto ancora più efficace.

Quindi, il consiglio è quello di spostare l’attenzione come se si guardasse la scena con gli
occhi di uno spettatore
, in modo da analizzare e osservare la situazione con più lucidità,
senza la percezione limitata dalle emozioni del momento. Se vuoi approfondire l’argomento o per qualsiasi altra domanda scrivi a:
susannamineomentalcoach@gmail.com


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]