Come inguaiammo il cinema italiano – La vera storia di Franco e Ciccio

 

Nazione: Italia

Anno: 2004

Genere: Documentario

Durata: 90′

Regia: Daniele Ciprì, Franco Maresco

Sceneggiatura: Franco Maresco, Daniele Ciprì, Claudia Uzzo

Fotografia: Daniele Ciprì

Montaggio: Franco Maresco, Daniele Ciprì, Claudia Uzzo

Produzione: Pippo Bisso, Luciano Sovena

Distribuzione: Lucky Red – Istituto Luce

Data di uscita: Venezia 2004

24 Settembre 2004 (cinema)

 

 

Daniele Ciprì: “Erano delle facce straordinarie: Pasolini ha capito che questi due personaggi erano rimasti a rappresentare il passato. Li ha utilizzati nel suo film (l’episodio “Che cosa sono le nuvole?” di “Capriccio all’italiana” – 1968) come marionette, come burattini. Federico Fellini invece ha detto una delle cose più belle riferite sul loro conto: c’è più Italia nei film di Franco e Ciccio che in tutta la commedia all’italiana”.

 

La coppia Ciprì e Maresco realizza la sua ennesima riuscitissima pellicola. Il film ripercorre la carriera del duo comico: spezzoni di film, gag televisive e testimonianze dirette ricostruiscono la storia così “siciliana” di due uomini con la passione per la recitazione.

Il loro incontro, i primi passi in teatro, l’esordio cinematografico grazie alla partecipazione al film “Appuntamento a Ischia” al fianco di Modugno, l’incontro con Monicelli (che li avrebbe voluti ne “L’armata Brancaleone”), la fondamentale collaborazione con Fulci, le ripetute liti e riconciliazioni, la voglia di sperimentazione di Ciccio, la minor ambizione artistica di Franco, fino al risucchio della televisione, inglorioso capolinea. Non manca la rievocazione di momenti tristi come i primi anni di carriera all’insegna della fame, o le vicende giudiziarie che coinvolsero alla fine degli anni ’80 Franco, accusato di connivenza con la mafia e costretto, ormai malato, a tornare sotto i riflettori per smentire qualsiasi legame illecito.

 

Fra un reperto e un altro parlano critici di ieri e di oggi: Gregorio Napoli e Tatti Sanguinetti (già apparsi in Il ritorno di Cagliostro) e il giovane Francesco Puma (sbeffeggiato e costantemente stroncato). In piu’ Cipri’ e Maresco aggiungono un paio di esilaranti gag nuove di zecca (bianco e nero abbinato allo spiccato gusto per l’orrido in chiave nonsense).

 

Il percorso della vita dei “due” e il loro cinema così istintivo, viscerale e divertente è ripercorso con brio e buon ritmo. Il montaggio richiama quello dei documentari dell’Istituto luce, ma è molto più rapido e meno impegnativo, commentato dalla pungente e ironica voce fuori campo di Maresco.

 

Ciprì e Maresco si inseriscono nella recente ondata di rivalutazione di un certo cinema italiano, ma lo fanno a modo loro, con garbo e saggezza, senza avventurarsi in lodi ingiustificate, ma con una buona dose di ironia. Realizzano così una pellicola godibile e divertente, dove pizzichi di sana nostalgia si alternano alla pura risata

 

C’è chi si è chiesto se fra trent’anni succederà lo stesso anche con i Fichi D’India. Se anche attori oggi considerati demenziali avranno il loro omaggio e la loro riscoperta tra una o due generazioni.  Mossi da uno sterile intellettualismo noi ci auguriamo di no, ma siamo quasi sicuri che avverrà.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]