Colletta alimentare, dove andrà a finire il cibo? In Sicilia attorno al Banco una rete di 878 strutture

Sabato scorso 16.500 volontari siciliani hanno partecipato attivamente alla colletta alimentare. Nell’Isola sono state raccolte 446 tonnellate di alimenti a lunga conservazione, poco meno dell’anno scorso. Ma che fine farà adesso tutto questo cibo? Chi lo gestirà? Resterà sul territorio? Ne usufruiranno veramente i più bisognosi? 

Migliaia di pacchi di genere a lunga conservazione sono subiti finiti nei magazzini del Banco alimentare, organizzazione di volontariato che in Sicilia si sdoppia: una nella parte orientale, a cui fanno riferimento sei province e mezza, l’altra nella parte Occidentale in cui confluiscono i territori di Palermo, Tapani e la restante parte di Agrigento. Entrambe sono coordinate dalla Fondazione nazionale Banco alimentare, con sede a Milano e attiva dal 1989. Nel 2014 le due organizzazioni hanno aiutato 320mila persone, distribuendo 7.470 tonnellate di cibo. Di queste solo una piccola parte, tra il 7 e il 9 per cento del totale, proviene dalla raccolta svolta nella giornata della Colletta alimentare che per il 2015 si è svolta proprio sabato scorso. 

«Noi non consegniamo direttamente gli alimenti ai fruitori finali – spiega Domenico Messina, direttore dela Banco alimentare della Sicilia orientale – ma ci avvaliamo di una rete di strutture caritatevoli convenzionate». Nell’Isola sono 878. Si tratta per lo più di caritas parrocchiali, mense dei poveri, organizzazioni di volontariato non lucrativo che hanno come obiettivo il contrasto alla povertà. Quali sono i requisiti per avvalersi dei pacchi del Banco? «Chi ne fa richiesta deve dimostrare di svolgere attività di aiuto alimentare da almeno un anno – sottolinea Messina -. In più chiediamo lo statuto, l’atto costitutivo, una relazione sulla loro azioni e l’elenco delle persone assistite divise per nuclei famigliari, per ogni famiglia un fascicolo con Isee. Quindi avviamo un percorso di verifica che ha per ultimo momento la visita della struttura». La valutazione spetta a una commissione interna al Banco, formata da volontari. «La convenzione – aggiunge il direttore – viene rinnovata di anno in anno, solo dopo aver aggiornato i fascicoli». Le 446 tonnellate raccolte sabato scorso in Sicilia rimarranno dunque interamente nell’Isola.

Il sistema di distribuzione usato per il post-colletta vale anche nella quotidianità. La fetta più importante degli alimenti gestiti dal Banco alimentare viene dall’Unione europea, in particolare dal programma Fead (Fondi di aiuti europei agli indigenti), a cui attingono anche moltre altre organizzazioni. Dal 2014 l’Italia riceve 75 milioni di euro all’anno, che progressivamente caleranno fino a 65 milioni nel 2020. Questo tipo di aiuti in Sicilia rappresenta il 60 per cento dei pacchi distribuiti dal Banco. Prodotti realizzati in larga parte nel nostro Paese. «Lo Stato – continua Messina – fa una vera e propria gara d’appalto, i soldi che dà sono sempre quelli, 75 milioni, vince chi offre più alimenti». La restante parte della torta di aiuti che il Banco distribuisce, circa il 30 per cento, arriva dai privati. «Dal 2003 – conclude – esiste una legge detta del buon samaritano, che equipara tutte le organizzazioni che recuperano cibo e lo distribuiscono a fini sociali al consumatore finale. Questo significa che l’azienda, il supermercato che vuole donare è responsabile fino al momento in cui cede il prodotto. Poi spetta a noi». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]