Circa 1500 migranti soccorsi in un giorno In arrivo a Porto Empedocle, Lampedusa e Augusta

Nella sola giornata di ieri la guardia costiera e la marina hanno tratto in salvo circa 1500 migranti, intercettati a bordo di cinque diverse imbarcazioni provenienti dalla Libia. Le prime richieste di soccorso sono giunte attraverso i telefoni satellitari di alcuni occupanti di tre barconi lasciati alla deriva a largo delle coste libiche. Una volta individuati e raggiunti i primi due mezzi, in oltre 500 sono stati trasbordati sulle navi Dattilo e Fiorillo

Mentre i militari effettuavano le operazioni di messa in sicurezza del terzo barcone con 257 persone, un’altra segnalazione ha avvisato della presenza di una quarta imbarcazione a poche miglia di distanza. A stretto giro è stato raggiunto anche il quinto mezzo, con il recupero degli occupanti – circa 500 in totale – avvenuto grazie all’assistenza della nave Bettica.

La nave Fiorillo, con 332 persone a bordo, si sta dirigendo verso il porto di Lampedusa. La Dattilo arriverà nel pomeriggio ad Augusta, la nave Bettica è in viaggio per Porto Empedocle dove  verranno svolte le operazioni di sbarco dei 431 migranti. 

Secondo fonti della guardia costiera per oggi sono previsti nuovi sbarchi


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo