Cinisi, tra storie di mafia, antimafia e resistenza Santino: «Cosa nostra è in fase di transizione»

«A metà strata u pigghiaru e su purtaru. U misiru in una balata e ne ficiro chiddu chi bosero. La mafia ha ucciso mio figlio». Le parole di Felicia Impastato risuonano oggi, a 40 anni da quel 9 maggio 1978, nell’aula civica di Cinisi attraverso il ricordo di Anna Puglisi, fondatrice insieme a Umberto Santino del Centro siciliano di documentazione intitolato proprio a Peppino Impastato. «È stata un’antesignana del femminismo – spiega Puglisi -. Suo padre la voleva sposa di un uomo che lei ha invece deciso di respingere, per sposarne uno che le piace davvero, almeno all’inizio: Luigi Impastato». Come Felicia, sono molte le donne che si sono distinte nella lotta per la verità e la giustizia. «Per molto tempo abbiamo pensato che la prima di tutte, la prima donna parente di una vittima di mafia fosse stata la madre di Salvatore Carnevale, il sindacalista ucciso da Cosa nostra nel ’55 perché stava dalla parte degli operai. In realtà – continua -, abbiamo scoperto che molto prima di lei ce n’erano state molte altre, già nell’800».

Molte delle quali, se non tutte, non avevano certo la consapevolezza che aveva la madre di Carnevale o quella di Impastato. Di lottare cioè contro un’organizzazione criminale ben strutturata, solida, con le sue regole, i suoi dogmi, le sue gerarchie, che risponde al nome di mafia. Anzi, Cosa nostra, per usare l’inciso di Tommaso Buscetta del 1984. «Nessuna di loro sapeva di lottare contro la mafia, ma sapevano di volere giustizia. Una di queste – racconta ancora Puglisi – è stata Peppina Di Sano, una bettoliera di Palermo che possedeva un piccolo supermercato, frequentato dalle persone del quartiere ma anche da molti esponenti delle forze dell’ordine». Scoprì per caso che qualcuno la pagava usando banconote fasulle. Decise allora di denunciare gli episodi alla magistratura. Che, in seguito ad indagini parallele svincolate in realtà dalle iniziative della donna, scoprì una fabbrica di monete false gestita da mafiosi. Il primo pensiero dei responsabili fu che la bettoliera fosse direttamente coinvolta e che fosse scattato tutto a partire proprio dalla sua denuncia. Da qui l’attentato in cui resterà ferita e che ucciderà la figlia, Emanuela Sansone.

Una donna colpita duramente, minacciata e intimidita, persino da altre donne che degli affari mafiosi conoscevano con compiacenza e complicità ogni dettaglio. «E prima di lei ce ne sono state altre ancora. Non tutte donne che hanno direttamente subito una violenza e che hanno quindi voluto chiedere giustizia, ma anche donne che ha lottato per le ingiustizie altrui». Come il gruppo che si costituisce negli anni ’80 attorno alla figura di Giovanna Terranova, vedova del magistrato ucciso nel ’79. Prima di Anna Puglisi, a tenere banco è stata l’appassionata orazione di Umberto Santino. Una lezione, in un certo senso, di storia della mafia e dell’antimafia, dalle primi attestazioni sino ai giorni d’oggi. «Il Comune di Palermo mette a diposizione un palazzo nel centro storico in cui abbiamo intenzione di realizzare un memoriale-laboratorio, composto da un grande percorso museale, una biblioteca, un archivio di documenti con una sezione dedicata a Peppino Impastato e laboratori didattici gestiti direttamente dai docenti – rivela -. La realtà attuale di Cosa nostra è di transizione, perché sono stati inferti dei colpi molto duri all’organizzazione, che si inseriscono però all’interno di un quadro ricco e pieno di contraddizioni».

                           

A dare il cambio ai due fondatori del centro siciliano di documentazione è la professoressa Alessandra Dino, docente di sociologia all’Università di Palermo, che di mafia si è occupata molto, dedicando anche dei libri all’argomento. «Sono tante le discipline che hanno studiato Cosa nostra, ma ogni approccio non può che restituirne un’immagine parziale – dice subito -. Non pretendo oggi di dare una rappresentazione che sia veritiera, ma di fornire un punto di vista, sulla base del suo rapporto col potere». Per la docente, infatti, Cosa nostra si presenta prima di tutto come un soggetto politico che agisce come tale assicurando la sua presenza dentro le rappresentanze istituzionali, inserendosi e manipolando il sistema degli appalti, praticando le estorsioni e soprattutto condizionando la quotidianità dei cittadini. Proprio come ha fatto a Cinisi con l’aeroporto: «Che si trovi proprio in questo territorio è una scelta dovuta alla presenza qui di Gaetano Badalamenti e alla sua volontà di allora di controllare meglio i traffici di droga da qui all’America».

Sono veri e propri stili di governo, quelli che la docente individua analizzando la storia di Cosa nostra. Stili che corrispondono perfettamente allo scenario socio-politico del Paese entro cui, di volta in volta, si sono manifestati. C’è tutto nella sua dissertazione, dalla violenza spettacolare ai depistaggi che ne seguirono, dalle stragi alla trattativa con lo Stato, dall’autorità dispotica di Riina alla visione più strategica di Provenzano. E poi i pizzini, il nuovo volto della mafia, i processi, Scarantino, i fratelli Graviano, le dichiarazioni di Spatuzza del 2008. «Oggi le ibridazioni di mafia e istituzioni, ma non solo, sono tali che mi permetto di chiedermi se possiamo ancora chiamarle semplicemente mafie», chiude la docente con un interrogativo indiretto. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]