Ciclabile, altra inaugurazione al Lungomare «Bidirezionale, una delle più belle d’Europa»

Il sindaco Enzo Bianco ha voluto essere il primo a testare la pista ciclabile del Lungomare da oggi interamente a doppio senso di circolazione da piazza Europa a Ognina e viceversa. Una caratteristica dovuta alla posa degli ultimi cordoli che però, secondo la ditta produttrice, andavano sistemati in un altro modo. «Finalmente – spiega in una nota Bianco – i lavori sono stati completati e i catanesi hanno una delle più belle piste ciclabili d’Europa, accanto al mare, in un posto meraviglioso e assolutamente sicura. Tra qualche giorno sarà aperto un nuovo parcheggio nelle vicinanze per recuperare alcuni posti auto perduti con la realizzazione della pista. Piano piano, tra mille difficoltà, la città prende la sua fisionomia».

«Questo splendido Lungomare – ha aggiunto il primo cittadino – deve diventare una grande promenade come quando viene chiuso al traffico, una chiusura gradita dai catanesi. Quelli che dicevano che avremmo drammaticamente penalizzato le attività commerciali con la chiusura alle auto sono stati smentiti: con l’isola pedonale adesso c’è il doppio della gente rispetto a prima». L’inaugurazione dell’infrastruttura è la terza e segue a quella di maggio e alla successiva di giugno, quando cioè è stata intitolata alle Staffette partigiane


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo