Cibo, le ricette siciliane raccontano la storia dell’Isola Dalla caponata piatto dei poveri alle fritture degli arabi

Nell’era del politeismo alimentare, caratterizzata da un’estrema variabilità nella scelta dei cibi e dei luoghi di acquisto dei prodotti, il tema del rapporto tra la cucina e l’identità di un popolo è tornato fortemente alla ribalta. Anche la cucina siciliana – testimone dei popoli e delle culture che hanno attraversato l’isola ed erede della ritualità e delle dinamiche che si instaurano a tavola – conserva ancora oggi una dimensione antropologica e un linguaggio capace di comunicare la storia di un popolo. Con Le parole del cibo: lingua e cultura dell’alimentazione a Troina, pubblicato nel 2016 dal centro di studi filologici e linguistici siciliani, Angela Castiglione, linguista dell’università di Catania, porta avanti un minuzioso lavoro sulle tradizioni culinarie del piccolo centro dell’Ennese, e di conseguenza anche su ricette che sono patrimonio comune di tutta l’Isola.

«Se da un lato è riscontrabile una cultura alimentare di fondo che riconosciamo come siciliana, condividendo alimenti come pane e olio – spiega Castiglione – dall’altro emergono le specificità che ritroviamo in ogni singola comunità». Cannola, sfinci, cuddurieddi, caponata e suppissata, solo per citare alcuni esempi, rielaborati in maniera diversa da una parte all’altra della Sicilia, che diventano comunque emblematici per lo studio della lingua e della cultura siciliana. «La classica frittura che avvolge il cannolo – prosegue Castiglione -, che è una tipicità riconosciuta della nostra isola, a Troina viene sostituita da una cialda al forno. Probabilmente è il frutto di una sperimentazione dovuta ai monaci, i quali, avendo la possibilità di viaggiare, facevano da ponte rispetto alle novità gastronomiche che venivano dalla costa. O ancora la sfince che in alcune parti della Sicilia è condita con le acciughe e in altre si presenta come un dolce, ricoperto da zucchero o cannella, fino a diventare crispedda, come avviene a Catania, per essere riempita con ricotta o crema». 

Una varietà di dolci, salati e pietanze della cucina siciliana che riflettono i meccanismi di trasformazione della società, con comportamenti alimentari dettati spesso da fattori economici, storici o sociali. «Un’altra peculiarità che ritroviamo in tutte le comunità è la caponata, perché legata alla gastronomia della fame – prosegue Castiglione -. Questa conserva di ortaggi, zuccherata o in aceto, nasce per sottrarre gli alimenti alla deteriorazione e diventa, per le classi più povere, un modo per contrastare la fame. Anche il pane fritto, i pasticci o la pasta n’caciata, fatta con i rimasugli sono il frutto di elaborazioni e sperimentazioni per riciclare i cibi». 

Una cucina povera che in alcuni casi, per posizione geografica o risorse presenti sul territorio, è stata capace di ispirare anche quella ricca. «I n’fasciatieddi, dolci tipici di Troina – continua la studiosa – fatti con un impasto di farina e strutto e ricoperti da una soluzione di zucchero, cannella e mandorle tostate, contengono all’interno un concentrato di fichi d’india, che viene chiamato vinu cuottu. Anticamente era la fascia popolare che utilizzava il vino cotto, ma la notevole presenza di questo frutto nella zona ha modificato la ricetta originale, sostituendo un elemento legato alla povertà, con qualcosa di molto più pregiato. Un fenomeno – aggiunge – riscontrabile anche in altre parti della Sicilia dove il vino cotto è stato sostituito dalla cioccolata». 

Dal quotidiano fino ai momenti di convivialità, dove ogni alimento diventa componente essenziale per la cultura di un popolo, investendo tutti gli ambiti della vita di ogni individuo. «Anche nei rituali legati alle feste religiose c’è una variazione tra le comunità. I classici dolci di Pasqua, a palumma o palummedda, hanno una doppia versione, con pasta dolce o salata. A Cuddura, che è un altro termine diffuso in tutta la Sicilia, rappresenta referenti diversi, in base al contesto e al periodo in cui si usa. Dalla nota forma di pane, con il classico buco al centro, ai cudduruna (che vuol dire legato al collo o dall’aspetto tondeggiante); dai cuddureddi, i braccialetti di pastella tipici del carnevale, fino alle sfinci, che in arabo vuol dire spugna, ovvero le frittelle importate da questo popolo che era esperto in frittura». 

Testimonianze che, in alcuni casi, dimostrano l’incontro tra diverse civiltà. «La vastedda co sammucu prosegue Castiglione – che è una focaccia esclusivamente troinese, ripiena di salame e formaggio, rappresenta l’elemento di unione tra il pane, tipico dell’alimentazione mediterranea, e la carne, proveniente dalle popolazioni del nord Europa. A questo si aggiunge la particolarità dei fiori di sambuco, usati anche nell’impasto, che non è solo un aroma ma ha un valore simbolico-propiziatorio, da un lato augurale e dall’altro di protezione, sia dell’alimento sia della casa che produce la vastedda. È un unicum nei sistemi alimentari siciliani perché, in precedenza, il sambuco era usato nel campo della medicina. È in ambito germanico che questa pianta permea sia la cultura simbolica che quella alimentare. Troina – conclude Castiglione – è un esempio di sincretismo emblematico, che ha avuto il suo apice nel Medioevo, quando la cultura mediterranea ha incontrato quelle continentali». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]