Chiaramonte, picnic in pineta interrotto dagli spari «I pallini dei cacciatori ci sono passati sulle teste»

Pic nic nella bella pineta di Chiaramonte Gulfi interrotto dagli spari. È l’incredibile vicenda che ha avuto ieri come protagonisti due ragusani, giunti nel rifugio del polmone verde ibleo con il proprio cane per trascorrere un pomeriggio sereno e a contatto con la natura.

«Siamo arrivati intorno alle 15 – racconta Giovanni – e i primi spari li abbiamo sentiti mentre mangiavamo, ma non abbiamo dato molto peso alla cosa. Verso le 16.30 ci siamo addentrati in uno dei percorsi e li abbiamo sentiti di nuovo. Abbiamo capito che venivano dalla vallata e ho urlato di non sparare. La mia voce è riecheggiata in tutta la vallata ma, per tutta risposta, sono arrivati altri tre colpi uno dopo l‘altro, molto più vicini. A quel punto, intimoriti, siamo tornati indietro e vicino all’area dei servizi non solo abbiamo sentito nuovi colpi, ma questa volta erano molto ravvicinati, e infatti pochi secondi dopo i pallini di piombo ci sono passati sopra le teste tagliando l’aria. Grazie al cielo nessuno si è fatto male, ma ci siamo sentiti veramente in pericolo e siamo subito andati via. Vicino all’uscita ci siamo imbattuti in altre persone che avevano udito gli spari e anche loro erano visibilmente preoccupati. Anche se non serve a nulla – conclude – sporgerò denuncia contro ignoti. Però mi chiedo: com’è possibile che sia potuta succedere una cosa simile?».

Interpellata sulla questione, l’amministrazione comunale chiaramontana afferma di conoscere il problema e non nasconde la sua preoccupazione per quello che accade da novembre a gennaio. In questo periodo dell’anno, infatti, tra i boschi chiaramontani arriva la beccaccia e i cacciatori che altrove sono consapevoli che è più facile imbattersi nei controlli ed essere sanzionati o denunciati, vengono a Chiaramonte dove sanno di rischiare meno rispetto ad altre zone. Qui, dunque, si riversano i cacciatori di tutta la provincia e di buona parte della Sicilia, anche del Messinese, e poco importa che la pineta sia interdetta alla caccia, sempre e in ogni angolo.

Finora non era mai successo nulla di grave, ma adesso si valuterà un coinvolgimento della Prefettura e si lancia subito un appello ai forestali, alla polizia provinciale e alle associazioni ambientaliste affinché collaborino alla sicurezza della pineta, garantendone la vigilanza soprattutto nel week end.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Due ragusani, in compagnia del loro cane, ieri erano andati a trascorrere il pomeriggio nella pineta sugli Iblei. Ma la gita fuori porta è durata poco, a causa degli spari sempre più vicini, nonostante in quell'area verde la caccia sia vietata. «Altre persone che abbiamo incontrato erano preoccupati». L'amministrazione chiede più controlli

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]