C’erano una volta i campus universitari

«Ad oggi, ancora nessuno ha prenotato un posto per i campus estivi di quest’anno». Siamo a luglio inoltrato e queste sono parole di Cinzia Esposito che, per il Cus Catania, si occupa proprio dei campus estivi ed invernali organizzati per gli universitari.

Si sa, la vacanza estiva, al mare o in montagna, è un rituale a cui i giovani non vogliono sottrarsi. E se un tempo il Cus offriva vantaggiose opportunità, oggi è ormai una triste, ma consolidata, realtà quella che vede gli studenti rivolgersi ad altri enti o alle agenzie di viaggio per prenotare la propria vacanza.

Ma qual è il problema? «In tre parole: euro, finanziamenti, albergatori. – spiega Cinzia – L’ arrivo dell’euro ha infatti coinciso con un considerevole aumento dei prezzi anche nel settore dei servizi turistici. Contemporaneamente sono sensibilmente diminuiti i finanziamenti da parte dell’ Università e queste cifre permettono adesso di coprire solo una piccola parte delle spese. Infine, da parte loro, gli albergatori non vogliono rimetterci e per questo mantengono i prezzi alti. Il risultato è che l’offerta di quest’anno del Cusi – il Centro universitario sportivo italiano che organizza i campus per tutti i Cus convenzionati – non è per nulla competitiva».

In effetti a ben leggere le tre proposte per questa estate, i prezzi non sono così bassi come ci si aspetterebbe: una settimana a Terrasini (Palermo) costa dai 355 euro di luglio ai 430 euro in agosto; a Maravera (Cagliari) si va dai 395 ai 460 euro per sette giorni a luglio o a fine agosto; in fine per il cosiddetto “campus nautico” in Trentino bisogna pagare 369 euro (prezzo unico per luglio e agosto). I prezzi sono (quasi) tutto compreso. Quasi perché il viaggio – che costituisce una parte sostanziosa della spesa – è interamente a carico dello studente!
«Molti ragazzi sono venuti ad informarsi, ma una volta conosciuti i prezzi hanno deciso di rivolgersi alle agenzie di viaggio prima di prenotare. Nessuno è poi tornato» conclude la responsabile del Cus Catania.

È andata un po’ meglio la stagione invernale, «anche se pure qui si è verificata una netta flessione». Solo una ventina di studenti catanesi sono infatti partiti per una settimana bianca sulle Alpi del nord Italia. Forse bisogna pensare ad organizzare campus più a “misura di studente” se non si vuole rischiare di lasciare vuoti tutti i posti disponibili.

Le offerte del Cus Catania per i campus estivi 2005

(Pubblicato anche sul numero di luglio di Universitinforma)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]