A San Giorgio il centro Livatino contro la dispersione scolastica. «Giustizia deve regnare nei quartieri»

Promuovere il sostegno allo studio per alunni e alunne a rischio di dispersione scolastica è l’impegno di don Fabio Vassallo che, a confine del quartiere Catanese di San Giorgio e Fossa Creta, ha fondato il centro formativo Rosario Livatino – Cultura e Legalità. Il progetto nato in un contesto sociale in cui il tasso di dispersione scolastica è molto alto, è stato realizzato grazie a un protocollo tra la Caritas Diocesana di Catania, la parrocchia Maria Ausiliatrice e San Domenico Savio, l’istituto comprensivo San Giorgio e al contributo decisivo dei fondi 8xmille alla chiesa cattolica. «Un’idea che prende forma otto anni fa con il mio insediamento nella parrocchia- spiega don Fabio in un’intervista a MeridioNews– e che si è concretizzata, dopo un lunga trafila di richieste agli uffici comunali, con la concessione gratuita dei locali comunali dismessi da più di 20 anni, grazie anche all’aiuto dell’attuale presidente della sesta municipalità, Alfio Allegra». La parrocchia, punto di riferimento per l’intera comunità, che registra la presenza di circa 630 bambini del catechismo, ha finalmente il suo centro formativo dedicato al magistrato ucciso dalla mafia: «La scelta del nome è stata volontà del vescovo di Catania, Luigi Renna,- aggiunge il sacerdote- a testimonianza di come nei quartieri spesso dimenticati dallo Stato, la giustizia deve regnare sempre».

Rosario Livatino – Cultura e Legalità accoglie 20 bambini dagli otto agli 11 anni che hanno bisogno di un supporto nelle attività di doposcuola: «Sono alunni della scuola primaria- chiosa don Fabio Vassallo- segnalati, soprattutto dalla dirigente scolastica Concetta Manola dell’istituto comprensivo San Giorgio, che hanno maggiormente bisogno di essere seguiti nello studio da esperti qualificati». Ma non è solo doposcuola quello che l’oratorio offre: «Anche momenti di socializzazione- conclude- lontani dai telefonini e dalle apparecchiature tecnologiche. Stiamo, inoltre, programmando il primo grest con gite culturali e ricreative, di supporto alle famiglie, per una crescita sana dei loro figli».


Dalla stessa categoria

I più letti

Promuovere il sostegno allo studio per alunni e alunne a rischio di dispersione scolastica è l’impegno di don Fabio Vassallo che, a confine del quartiere Catanese di San Giorgio e Fossa Creta, ha fondato il centro formativo Rosario Livatino – Cultura e Legalità. Il progetto nato in un contesto sociale in cui il tasso di […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo