C’è chi è rock e chi no!

Il mondo è diviso in due nuove categorie. È finita l’era del bianco o nero. E quella del bene o male. E anche quelle del dritto o rovescio, della destra o sinistra, dell’in o out. Da giovedì 20 ottobre 2005 ognuno di noi si chiede se questo o quello sia lento o rock. Tutta colpa di quello svitato di Celentano – il solito comunista! – che all’improvviso ha provocato questo nuovo tormentone.

E noi di Step1 ci tormentiamo. Per prima cosa, STEP1 È DECISAMENTE ROCK. Marforio, Soqquadro, Astratti furori e Il Cibicida, che assieme a noi dimostrano che ai Benedettini c’è vita, sono rock. Unimagazine, malgrado le buone intenzioni, è un po’ apatico. Radio Zammù è rock; i suoi computer, rotti da un mese, sono lenti.

I forum (persino quelli quelli dei prof) sono rock, le mille bacheche di facoltà sono lente. I laboratori sono lenti come i loro pc, le aule di informatica sarebbero rockissime, ma chi le ha viste? I distributori automatici e il chiosco del Santa Marta sono rock. Il bar, sia chiuso che aperto, è lento. I nostri motorini sono rock, i parcheggiatori abusivi sono una (lenta) piaga implacabile.

E come si spiega che le matricole siano rock, mentre i laureandi sono così lenti? Anche tra i prof, of course, ci sono quelli rock e quelli che sono una pizza peggio di Nilla Pizzi, ma gli orari sono lentissimi e anche gli esami. Gli scritti poi… sono immobili! Anche se un 30 è proprio rock… Le triennali sono quasi rock, mentre le specialistiche sono più lente di una ninna nanna. La stanza 130 è rock, l’Ufficio stage e tirocini è lento. I piani di studio e le segreterie studenti non ne parliamo!

Il preside uscente è rock, speriamo lo sia altrettanto quello entrante. Il rettore, anche se da giovane correva in Ferrari, è un po’ lento. Vorremmo che il prossimo fosse meglio di Elvis. Perché l’Università in sé dovrebbe essere una delle cose più rock che esistano, leggera, agile, scattante; e invece qualcuno la vuole lenta. La Moratti è lenta, il suo DDL lentissimo da far paura. I ricercatori sono rock. I loro stipendi, ahinoi, sono da fame.

La politica, quella fatta con la testa e col cuore, è rock. Quella soltanto gridata, o praticata pensando al proprio portafoglio, è lenta. I Carabinieri chiamati senza ragione sono lenti; la protesta è rock, la protervia è lenta. I diritti sono rock. I doveri anche. Le mense, gli alloggi agli studenti, le biblioteche dovrebbero essere rock, e invece non ce li danno. Catania potrebbe essere rock rock, ma ha un traffico lento lento, e tante altre cose che non vanno. Noi la vorremmo hard rock come l’elefante!

Tante cose ancora sono rock e tantissime, purtroppo, sono lente. Noi ne abbiamo elencate solo un paio. Se abbiamo commesso qualche grave dimenticanza, fatecelo sapere.

 

PS. Amore, il tuo bacio è come un rock, ma a volte ti vorrei un po’ più… lento (noi donne, lo sai, siamo piene di contraddizioni!).


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]