Catania SSD, battuto 1-0 il Città di Acireale nel derby. Decisiva l’autorete di Cannino, rossazzurri a quota 35

Un’autorete e poco altro, ma quanto basta per conquistare il derby e mettere in cassaforte tre punti che consolidano ulteriormente la vetta della classifica.

Il Catania SSD si aggiudica il match contro il Città di Acireale al Massimino, vincendo 1-0 grazie all’autogoal di Cannino allo scoccare del recupero del primo tempo, nel tentativo di anticipare De Luca.

I rossazzurri volano così a quota 35 punti, guidando adesso il girone I del campionato di Serie D con 13 punti di vantaggio sulle inseguitrici anche grazie al rinvio per covid della sfida tra Lamezia Terme e Mariglianese.

Non è stata certamente una partita entusiasmante, ma il freddo e il campo pesante hanno condizionato la prestazione di entrambe le squadre.

I padroni di casa però hanno sempre controllato il gioco, non soffrendo mai il pressing avversario e centrando comunque meritatamente la vittoria.

Nota di colore quella legata al saluto simbolico della squadra acese verso il settore ospiti vuoto, prima del fischio d’inizio, per sottolineare il divieto di trasferta che non ha permesso ai sostenitori della formazione guidata da Costantino di essere presenti al Massimino.

Adesso per la squadra di Ferraro 48 ore di riposo, prima di cominciare a preparare la trasferta in programma domenica 4 dicembre alle 14:30 a San Cataldo, dove si giocherà anche una sorta di rivincita del turno di Coppa Italia che aprì con una eliminazione l’era del Catania SSD, poi totalmente riscattata dall’inizio fulmineo di campionato dei rossazzurri.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo