Catania, un 18enne e un 14enne arrestati per il furto di uno scooter

Un 18enne e un 14enne sono stati arrestati nel quartiere Picanello di Catania per furto aggravato in concorso. È stato un gruppo di carabinieri liberi dal servizio – che si trovavano in un locale per festeggiare il trasferimento di un collega – a sentire intorno a mezzanotte e mezza uno strano rumore metallico all’incrocio tra via Cagni e via Duca degli Abruzzi. Poco dopo, i militari hanno notato un giovane – poi identificato nel 18enne già noto alle forze dell’ordine – a bordo di uno scooter Honda Sh300, intento a spingere con un piede un altro mezzo a due ruote – un Aprilia Scarabeo – alla cui guida c’era il minorenne.

Compreso che si trattava di un furto, alcuni carabinieri hanno rincorso i due mentre altri colleghi, a bordo di un’auto privata, hanno seguito a distanza i giovani fino a piazza delle Universiadi e li hanno bloccati dopo che avevano imboccato il sottopassaggio del campo scuola. Nel corso delle indagini è poi emerso che lo scooter guidato dal 18enne era intestato al padre. Per evitare di coinvolgere anche il genitore, il giovane ne aveva camuffato la targa con del nastro adesivo. Lo scooter rubato è stato restituito al legittimo proprietario che ha sporto una denuncia. Per i due giovani l’autorità giudiziaria competente ha disposto la convalida dell’arresto e il minorenne è stato portato in una comunità.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo