Catania, il Commissario Portoghese consegna l’Elefantino d’argento al premio Nobel Mario Vargas Llosa 

Mario Vargas Llosa, premio Nobel 2010 per la letteratura, ha ricevuto l‘Elefantino d’argento, simbolo della città di Catania. Ad accogliere lo scrittore nel  Salone Bellini di Palazzo degli Elefanti è stato il commissario straordinario del Comune di Catania, Federico Portoghese.


«Oggi – ha dichiarato Portoghese – la città di Catania si onora di accogliere una personalità illustre, premio Nobel per la letteratura, offrendomi l’opportunità prestigiosa di consegnare, nella qualità di sindaco, l’elefantino d’argento a un Maestro, simbolo della cultura mondiale. Invito le nuove generazioni,  spesso tentate da una diffusa superficialità – ha concluso il commissario –  a guardare all’arte del  maestro Vargas Llosa,  che ha affrontato con la sua produzione diverse tematiche con una scrittura di spessore e una profondità che rappresentano un faro non solo nel mondo della letteratura».

L’autore, di origini peruviane e spagnolo di adozione, è a Catania per assistere stasera al debutto assoluto nazionale dello spettacolo tratto dal libro I racconti della Peste, scritto dallo stesso Vargas Llosa e inserito nel cartellone del Teatro Stabile di Catania. Alla cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento erano presenti anche i vertici del Teatro Stabile etneo con  il Consiglio di Amministrazione presieduto da Rita Gari Cinquegrana e il direttore artistico Luca De Fusco, il  presidente della Commissione consiliare Cultura Giovanni Grasso, il capo di Gabinetto Giuseppe Ferraro.

«Ringrazio la città di Catania per questo riconoscimento – ha dichiarato Vargas Llosa -, sono molto contento di ritornare per la seconda volta in questa terra magnifica e accogliente, della quale porterò un bel ricordo. Ho anche molta curiosità di vedere come sarà rappresentato in teatro quello che ho scritto, I racconti della peste , ispirandomi a Boccaccio, e sono anche grato di avere la possibilità di incontrare dopo tanti anni Luca e di riuscire a vedere cosa è riuscito a preparare dal mio testo».


Dalla stessa categoria

I più letti

Mario Vargas Llosa, premio Nobel 2010 per la letteratura, ha ricevuto l‘Elefantino d’argento, simbolo della città di Catania. Ad accogliere lo scrittore nel  Salone Bellini di Palazzo degli Elefanti è stato il commissario straordinario del Comune di Catania, Federico Portoghese. «Oggi – ha dichiarato Portoghese – la città di Catania si onora di accogliere una […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo