A Catania l’Accademia Belle Arti introduce il congedo mestruale per le dipendenti

Congedo mestruale per insegnanti e dipendenti amministrative. Lo ha deciso l’accademia di Belle Arti di Catania che, prima in Italia fra le 145 istituzioni statali del sistema Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) e del MUR (ministero dell’Università e della Ricerca), ha avviato col nuovo anno la sperimentazione del congedo nei giorni del ciclo. Le docenti potranno lavorare in Dad per lezioni, incontri e revisioni, mentre le colleghe di area amministrativa potranno usufruire di una giornata di smart working in più rispetto al contratto. Ad annunciarlo, in occasione della Giornata internazionale della donna 2023, il direttore Gianni Latino, promotore dell’iniziativa approvata all’unanimità dal consiglio accademico e dal consiglio di amministrazione, al cui vertice è la presidente Lina Scalisi che commenta: «Una decisione nel solco delle politiche inclusive per dare il nostro contributo al cambiamento della mentalità. Vorremmo che le nuove generazioni siano consapevoli dei diritti collettivi e cresca l’attenzione per il ruolo che le donne hanno, e hanno avuto, nella società». A spiegare le ragioni della scelta di introdurre il congedo mestruale è il direttore: «Con l’ampliamento dell’organico – spiega Latino – la presenza femminile nella nostra accademia è arrivata al 40 per cento del totale, con un picco dell’80 per cento nel comparto amministrativo. Considerando il vuoto normativo sul tema nel nostro Paese, riteniamo che questa nostra decisione sia un atto concreto nella direzione della parità di genere».

Un impegno, nell’ottica dell’inclusività, che si traduce anche nella recentissima adozione dei bagni no gender con la nuova segnaletica di un pittogramma progettato dalla scuola di Design della Comunicazione visiva. Anche qui una scelta scaturita dall’osservazione della realtà del quotidiano con l’obiettivo di tutelare la libertà di chi non si identifica nel genere corrispondente al sesso biologico e decide di scegliere la propria identità di genere. In proposito l’accademia di Belle Arti di Catania ha consentito agli studenti, nel rispetto della privacy, di sostituire il proprio nome anagrafico con quello scelto attraverso l’attivazione delle cosiddette carriere alias.

Dallo scorso anno Abact ha adottato la settimana corta: un’impostazione didattica pensata per favorire gli studenti fuori sede, il 70 per cento degli iscritti, provenienti dalle province di Messina, Siracusa, Ragusa ed Enna, ma anche da regioni come Calabria e Puglia. Ma che incide anche sui costi di gestione, riducendo le spese per riscaldamento, condizionatori, pulizie e personale. Una svolta green che dall’anno accademico 2022-23 si articola anche con l’attivazione della raccolta differenziata nelle tre sedi; con il contenitore per il recupero dei mozziconi di sigarette da cui ricavare materiale per il compostaggio; con la distribuzione agli allievi di borracce personalizzate con il marchio Abact da ricaricare nei dispenser di acqua minerale collocati nella sede centrale di via Franchetti e una borsa in tela per ridurre l’uso di plastica.

«Dopo la pandemia – aggiunge il direttore Gianni Latino – abbiamo modificato l’approccio al metodo di lavoro che adesso non può prescindere dall’uso del digitale. Questo ci ha permesso una migliore organizzazione dei contenuti, il lavoro si è organizzato per obiettivi, riducendo la presenza fisica negli uffici e nelle aule e dedicando più tempo alla vita privata. Mentre agli studenti disabili, fragili, ai lavoratori e a quelli fuori sede abbiamo consentito di sostenere esami e discussioni delle tesi a distanza, garantendo fattivamente l’inclusione di tutti gli studenti».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Congedo mestruale per insegnanti e dipendenti amministrative. Lo ha deciso l’accademia di Belle Arti di Catania che, prima in Italia fra le 145 istituzioni statali del sistema Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) e del MUR (ministero dell’Università e della Ricerca), ha avviato col nuovo anno la sperimentazione del congedo nei giorni del ciclo. Le docenti potranno lavorare in Dad […]

Congedo mestruale per insegnanti e dipendenti amministrative. Lo ha deciso l’accademia di Belle Arti di Catania che, prima in Italia fra le 145 istituzioni statali del sistema Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) e del MUR (ministero dell’Università e della Ricerca), ha avviato col nuovo anno la sperimentazione del congedo nei giorni del ciclo. Le docenti potranno lavorare in Dad […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]