Catania, il bando per riqualificare la piscina della Plaia chiusa da tre anni

È stato pubblicato il bando per i lavori di riqualificazione della piscina di viale Kennedy, alla Plaia di Catania. La struttura comunale è chiusa da circa tre anni, dopo l’allagamento causato da un nubifragio, che ha compromesso l’utilizzo di un impianto già vetusto e da parecchi anni non più conforme alle nuove normative. Adesso l’amministrazione comunale, tramite l’assessorato ai Lavori pubblici ha pubblicato il bando di gara sui lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico.

L’intervento è promosso nell’ambito del Programma operativo complementare di finanziamenti comunitari. «Un passo decisivo – si legge in una nota dell’ufficio stampa – verso il recupero funzionale, ambientale e sociale di una delle infrastrutture sportive più rappresentative degli sport acquatici siciliani». Il progetto prevede una serie di opere che consentiranno alla struttura di tornare accessibile, operativa e adeguata agli standard normativi e tecnici più aggiornati. Tra gli interventi principali è prevista la demolizione dell’attuale vasca, ormai inutilizzabile dopo quasi settanta anni di vita e la realizzazione di una nuova vasca olimpionica da 50 metri per otto corsie, con profondità uniforme pari a 2,50 metri. A causa della mancata conformità alle regole, l’ultimo grande evento sportivo nella piscina della Plaia sono stati gli assoluti nazionali di nuoto del 1996 e da allora non è più stata data alcuna deroga per ospitare gare di nuoto di massimo livello.

Il nuovo sistema di sfioro dell’acqua secondo il modello finlandese, le pavimentazioni antiusura, e l’adozione di materiali certificati per ambienti ad alta umidità garantiranno un netto miglioramento in termini di efficienza e sicurezza. «Abbiamo definito un iter che si completerà con l’aggiudicazione dell’appalto per riqualificare un’altra opera di fondamentale per la città – spiega l’assessore allo Sport Sergio Parisi – come già accaduto con lo stadio Massimino, il PalaCatania, il campo scuola, il Benito Paolone di rugby a Santa Maria Goretti e quello per i ragazzi di Librino, i campi di calcio per le categorie minori e giovanili che per decenni non hanno avuto adeguata manutenzione ma anche i lavori in corso al PalaNesima che, dopo venti anni di oblio, stiamo salvando dall’incuria. Con questo intervento – aggiunge l’assessore – nella piscina della Plaia, non solo restituiremo alla cittadinanza un’infrastruttura sportiva all’avanguardia, ma compiamo anche un passo concreto verso una gestione più sostenibile e moderna degli impianti pubblici. L’obiettivo è rendere la piscina di viale Kennedy un centro di riferimento per l’attività natatoria dell’intera Sicilia e il Sud Italia in grado di ospitare, anche – concluse Parisi – grazie alla grande tribuna di 3000 posti, eventi di rilievo nazionale e internazionale e di offrire servizi di qualità ai nostri giovani».

Contestualmente, verranno completamente rinnovati gli impianti tecnologici, le nuove caldaie a condensazione, riducendo i costi energetici. Saranno inoltre realizzati nuovi spogliatoi, servizi igienici e percorsi accessibili per persone con disabilità, compreso un ascensore a norma, nell’ottica di garantire piena inclusività e fruibilità dell’impianto. Il termine di consegna per le offerte per l’appalto di riqualificazione della piscina – per cui sono necessari 3.257.424,21 euro – è fissato per il 12 maggio e nei giorni successivi si procederà all’aggiudicazione: la durata complessiva dei lavori è di 450 giorni naturali e consecutivi dalla consegna dell’appalto. Il progetto messo a bando prevede anche la sistemazione a verde delle aree esterne, il rifacimento delle reti fognarie e di scolo, e la costruzione di un nuovo impianto di depurazione in linea con le più recenti disposizioni ambientali.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

È stato pubblicato il bando per i lavori di riqualificazione della piscina di viale Kennedy, alla Plaia di Catania. La struttura comunale è chiusa da circa tre anni, dopo l’allagamento causato da un nubifragio, che ha compromesso l’utilizzo di un impianto già vetusto e da parecchi anni non più conforme alle nuove normative. Adesso l’amministrazione […]

È stato pubblicato il bando per i lavori di riqualificazione della piscina di viale Kennedy, alla Plaia di Catania. La struttura comunale è chiusa da circa tre anni, dopo l’allagamento causato da un nubifragio, che ha compromesso l’utilizzo di un impianto già vetusto e da parecchi anni non più conforme alle nuove normative. Adesso l’amministrazione […]

È stato pubblicato il bando per i lavori di riqualificazione della piscina di viale Kennedy, alla Plaia di Catania. La struttura comunale è chiusa da circa tre anni, dopo l’allagamento causato da un nubifragio, che ha compromesso l’utilizzo di un impianto già vetusto e da parecchi anni non più conforme alle nuove normative. Adesso l’amministrazione […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]