Catania Arte Fiera 2006: tutti alla Vernice!

No, non è un invito a tinteggiare con creatività le pareti di casa vostra. Si tratta del ‘vernissage’. E’ così che artisti, mercanti d’arte, galleristi e critici chiamano l’inaugurazione di una mostra d’arte. Giovedì 25 è stata la volta della Vernice – questa la traduzione italiana – di Catania Arte Fiera 2006.

 

Un auditorium gremito quello che ha accolto organizzatori, galleristi, giornalisti, i giovani espositori dell’Accademia di Belle Arti di Catania e tanti appassionati d’arte. A dare il benvenuto ufficiale il direttore dell’evento, Antonio Ognisanto che, ringraziando coloro che lo hanno affiancato nell’organizzazione, primo tra tutti il direttore artistico Lucio Barbera, ha sottolineato come in un expo-mercato non potevano non esserci gli allievi dell’Accademia. A dire il vero i settanta giovani artisti non hanno trovato un clima del tutto ideale per esporre tutte le loro opere: mancavano i panelli per tutti e l’illuminazione non era sempre adeguata. Per questo malinteso organizzativo Ognisanto si è scusato con i ragazzi, auspicando che proprio i giovani artisti possano essere i futuri espositori delle prossime edizioni di Catania Arte Fiera.

 

L’assessore provinciale alle Politiche Culturali Gesualdo Campo, ricordando il successo dell’edizione precedente e il Salone del Libro di Viaggio, ha invece sottolineato come Catania Arte Fiera rappresenti l’ennesimo punto d’incontro tra mercato e cultura. Campo si è poi indirizzato ai giovani: «viaggiare deve essere una scelta e non una necessità e l’aver dato l’opportunità ai ragazzi di esporre è importante per dar loro sbocchi professionali sul nostro stesso territorio». Successivamente l’assessore Campo si è soffermato sulla mostra collaterale Human@art: «una mostra particolarmente significativa per il ritorno alla figura umana che è conseguenza di un urlo collettivo della società circondata dal progresso tecnologico». Campo ha infine espresso il desiderio che si possa tornare a sostenere di nuovo i giovani talenti come già si faceva nel ‘700 nel Regno delle Due Sicilie.

 

L’intervento dell’assessore comunale alla Cultura Giuseppe Maimone ha portato l’attenzione sulle due accezioni dell’evento che è mostra e mercato, ricordando comunque che il giudizio finale spetta al fruitore, verso il quale gli operatori del settore devono guardare con attenzione e rispetto.

 

Più analitica e precisa la presentazione dell’expo d’arte fatta dal direttore artistico Lucio Barbera. «Da non catanese dico che Catania è fortunata, perché può contare sugli assessori Campo e Maimone che sono l’uno architetto e l’altro editore, perché la Provincia ultimamente ha fatto molto per l’arte e perché la struttura delle Ciminiere non ha eguali da Napoli in giù. Una struttura ampia, capiente, bella e notevole. Insomma una Ferrari, ma che bisogna saper guidare». Barbera ha ricordato che il mercato non è solo il luogo dove si scambiano merci, ma innanzitutto il luogo di scambio delle conoscenze, che servono a operare scelte consapevoli. Nel mercato operano i critici che cercano di imporre il loro punto di vista, ma i veri protagonisti sono i galleristi che generano una pluralità di scelte e una corretta informazione. Barbera ha poi elogiato il fiore all’occhiello della mostra, Check-in, un trampolino per gli artisti al debutto, affinché possano spiccare il volo. Su un punto in particolare si è soffermato Barbera, «si dice spesso che i giovani possono attendere, come se la gioventù possa essere una sorta di handicap. Io credo invece che i giovani si possano affermare a qualunque età, purché abbiano le qualità necessarie». Concludendo Barbera ha ricordato che mercanti, galleristi e critici devono guardare proprio ai ragazzi dell’Accademia per sapere ciò che accade all’arte contemporanea.

 

Finito il discorso di presentazione, relatori e pubblico si sono diretti verso i padiglioni della mostra-mercato per far sì che alle belle parole udite facesse seguito un’altrettanto bella visione delle opere esposte.


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]