Catania Arte Fiera 2006: tutti alla Vernice!

No, non è un invito a tinteggiare con creatività le pareti di casa vostra. Si tratta del ‘vernissage’. E’ così che artisti, mercanti d’arte, galleristi e critici chiamano l’inaugurazione di una mostra d’arte. Giovedì 25 è stata la volta della Vernice – questa la traduzione italiana – di Catania Arte Fiera 2006.

 

Un auditorium gremito quello che ha accolto organizzatori, galleristi, giornalisti, i giovani espositori dell’Accademia di Belle Arti di Catania e tanti appassionati d’arte. A dare il benvenuto ufficiale il direttore dell’evento, Antonio Ognisanto che, ringraziando coloro che lo hanno affiancato nell’organizzazione, primo tra tutti il direttore artistico Lucio Barbera, ha sottolineato come in un expo-mercato non potevano non esserci gli allievi dell’Accademia. A dire il vero i settanta giovani artisti non hanno trovato un clima del tutto ideale per esporre tutte le loro opere: mancavano i panelli per tutti e l’illuminazione non era sempre adeguata. Per questo malinteso organizzativo Ognisanto si è scusato con i ragazzi, auspicando che proprio i giovani artisti possano essere i futuri espositori delle prossime edizioni di Catania Arte Fiera.

 

L’assessore provinciale alle Politiche Culturali Gesualdo Campo, ricordando il successo dell’edizione precedente e il Salone del Libro di Viaggio, ha invece sottolineato come Catania Arte Fiera rappresenti l’ennesimo punto d’incontro tra mercato e cultura. Campo si è poi indirizzato ai giovani: «viaggiare deve essere una scelta e non una necessità e l’aver dato l’opportunità ai ragazzi di esporre è importante per dar loro sbocchi professionali sul nostro stesso territorio». Successivamente l’assessore Campo si è soffermato sulla mostra collaterale Human@art: «una mostra particolarmente significativa per il ritorno alla figura umana che è conseguenza di un urlo collettivo della società circondata dal progresso tecnologico». Campo ha infine espresso il desiderio che si possa tornare a sostenere di nuovo i giovani talenti come già si faceva nel ‘700 nel Regno delle Due Sicilie.

 

L’intervento dell’assessore comunale alla Cultura Giuseppe Maimone ha portato l’attenzione sulle due accezioni dell’evento che è mostra e mercato, ricordando comunque che il giudizio finale spetta al fruitore, verso il quale gli operatori del settore devono guardare con attenzione e rispetto.

 

Più analitica e precisa la presentazione dell’expo d’arte fatta dal direttore artistico Lucio Barbera. «Da non catanese dico che Catania è fortunata, perché può contare sugli assessori Campo e Maimone che sono l’uno architetto e l’altro editore, perché la Provincia ultimamente ha fatto molto per l’arte e perché la struttura delle Ciminiere non ha eguali da Napoli in giù. Una struttura ampia, capiente, bella e notevole. Insomma una Ferrari, ma che bisogna saper guidare». Barbera ha ricordato che il mercato non è solo il luogo dove si scambiano merci, ma innanzitutto il luogo di scambio delle conoscenze, che servono a operare scelte consapevoli. Nel mercato operano i critici che cercano di imporre il loro punto di vista, ma i veri protagonisti sono i galleristi che generano una pluralità di scelte e una corretta informazione. Barbera ha poi elogiato il fiore all’occhiello della mostra, Check-in, un trampolino per gli artisti al debutto, affinché possano spiccare il volo. Su un punto in particolare si è soffermato Barbera, «si dice spesso che i giovani possono attendere, come se la gioventù possa essere una sorta di handicap. Io credo invece che i giovani si possano affermare a qualunque età, purché abbiano le qualità necessarie». Concludendo Barbera ha ricordato che mercanti, galleristi e critici devono guardare proprio ai ragazzi dell’Accademia per sapere ciò che accade all’arte contemporanea.

 

Finito il discorso di presentazione, relatori e pubblico si sono diretti verso i padiglioni della mostra-mercato per far sì che alle belle parole udite facesse seguito un’altrettanto bella visione delle opere esposte.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]