Catania, al via lavori di restauro alla Pescheria. Parte delle opere finanziata con tassa di soggiorno

Due interventi che riguarderanno il restauro dell’antica Porta di Carlo V e la Fontana dei sette canali, oltre a interventi di riqualificazione e sistemazione di nuovi impianti elettrici e di illuminazione, la tinteggiatura della volta e il recupero di opere in ferro. Le opere rientrano nel piano di restaurazione della Pescheria di Catania. L’obiettivo prefissato dal Comune è quello di chiudere il cantiere che interessa la volta e riaprirla già alla fine di novembre. Per quanto riguarda la Fontana dei sette canali, le opere, già in fase avanzata, secondo quanto comunicato dall’amministrazione, e hanno l’obiettivo di recuperare l’antico monumento risalente al 1612, ridotto in cattive condizioni. La rigenerazione della Fontana seguirà le indicazioni della Soprintendenza.

Attualmente, In via provvisoria, alcuni commercianti della Pescheria sono stati sistemati sotto gli archi di via Dusmet attigui al mercato. Lo scorso 22 settembre il Commissario Straordinario del Comune, Federico Portoghese, ha effettuato un sopralluogo per verificare l’apertura del cantiere per l’esecuzione dei lavori nello storico mercato della Pescheria, per consentire agli operatori di lavorare in condizioni di sicurezza e valorizzare l’assetto monumentale dell’area, inserita nei principali percorsi turistici. I due interventi costeranno complessivamente 110 mila euro, 90 mila dei quali prelevati dalla tassa di soggiorno, risorse affidate alla gestione del capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, sono stati realizzati anche grazie all’ impulso della raccolta fondi straordinaria della partita del Cuore di calciatori vecchie glorie personaggi conosciuti Palermo-Catania, un anno fa, che ha fruttato circa 20mila euro, destinati alla messa in sicurezza dell’area della Pescheria, danneggiati dall’usura del tempo e aggravati dall’allagamento dell’autunno scorso.


Dalla stessa categoria

I più letti

Due interventi che riguarderanno il restauro dell’antica Porta di Carlo V e la Fontana dei sette canali, oltre a interventi di riqualificazione e sistemazione di nuovi impianti elettrici e di illuminazione, la tinteggiatura della volta e il recupero di opere in ferro. Le opere rientrano nel piano di restaurazione della Pescheria di Catania. L’obiettivo prefissato […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo