Caso Scieri, la procura di Pisa riapre le indagini L’amico: «Nostra voce ascoltata, non ci fermeremo»

La procura di Pisa ha riaperto le indagini sulla morte di Emanuele Scieri, il paracadutista siracusano trovato morto nella caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. 

La notizia arriva dopo la conferenza stampa di ieri in cui la commissione parlamentare d’inchiesta, che negli ultimi due anni si è occupata di far luce sul caso, aveva rivelato di aver individuato nuovi elementi utili per definire delle responsabilità penali

«Abbiamo già chiesto e ottenuto nei giorni scorsi la riapertura delle indagini sulla morte di Emanuele Scieri: il fascicolo con un’ipotesi di accusa di omicidio è attualmente contro ignoti». È quanto ha detto il procuratore di Pisa, Alessandro Crini

«La nostra voce è stata udita, il nostro “folle sogno” diventa giorno dopo giorno realtà – ha commentato a caldo Carlo Garozzo, amico di Emanuele e membro del comitato Verità e giustizia per Lele -. Le pubbliche audizioni, con omissioni, bugie, reticenze, incongruenze registrate e visibili a tutti, hanno dimostrato che il muro di omertà continua a resistere, nonostante il tempo trascorso».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo