Caso Bianco-Ciancio in commissione antimafia   Fava: «Valuteremo possibilità di sentire il sindaco»

Rinviata in commissione antimafia la trattazione del caso riguardante l’intercettazione tra il sindaco Enzo Bianco e l’imprenditore Mario Ciancio. A confermarlo è il deputato catanese e vice presidente Claudio FavaLa telefonata, risalente al 18 aprile 2013 – due mesi prima dalle ultime elezioni comunali – è stata svelata da MeridioNews ed è contenuta in uno dei 47 faldoni dell’indagine per concorso esterno alla mafia su Ciancio, editore e direttore del quotidiano locale La Sicilia. Il colloquio tra l’ex senatore – candidato del centrosinistra a primo cittadino – e l’editore avviene il giorno dopo l’approvazione in consiglio comunale del Pua, un progetto da 300 milioni nel litorale sud della città sul quale pesano gli interessi di Ciancio ma anche le ombre della speculazione edilizia e di Cosa nostra. «Abbiamo chiesto alla procura di Catania la documentazione riguardante l’inchiesta», spiega Fava a MeridioNews

A palazzo San Macuto, sede della commissione parlamentare, deputati e senatori convocati nell’ufficio di presidenza mercoledì prossimo leggeranno verbali e intercettazioni. Alla fine della seduta potrebbero valutare anche «la possibilità di convocare il sindaco Enzo Bianco – precisa Fava -, se questo aiuterà a rendere più chiara la vicenda». Dal canto suo il primo cittadino (che non risulta indagato, ndr), in questi giorni non è mai entrato nel merito della vicenda. Nonostante secondo il Ros dei carabinieri, come messo nero su bianco agli atti dell’inchiesta, venga collegata al voto. Secondo gli stessi militari, Ciancio avrebbe espresso apprezzamento per «la serietà di Bianco nell‘impegno assunto nei suoi riguardi». «Sentire Bianco in commissione potrebbe essere una cosa normale – prosegue Fava -. Lui è il sindaco di una grande città e stiamo parlando di un processo delicato. Il suo contributo potrebbe essere utile al di là del coinvolgimento in quella intercettazione».

Il vicepresidente ha un’idea chiara anche sulle mancate reazioni alla notizia da parte della politica – a tutti i livelli – e di alcuni mezzi di informazione. «In una città come Catania questo silenzio è normale. Negli ultimi 35 anni c’è stata un’informazione con libertà vigilata gestita da Mario Ciancio, dove scrivere e dire erano considerati degli atti di disobbedienza».


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]