La casa del Postino di Troisi non sarà demolita: salva la memoria di Salina, ma la battaglia continua

Più di una semplice abitazione: un simbolo, una memoria collettiva, un luogo dell’anima. La casa nelle isole Eolie diventata celebre grazie al film Il Postino con Massimo Troisi come dimora di un Pablo Neruda costretto al confino, è ufficialmente salva. Il Consiglio di giustizia amministrativa della Regione Siciliana ha accolto il ricorso del proprietario Giuseppe Cafarella, bloccando il provvedimento di demolizione emesso dal Comune di Malfa. Nel 1994, la piccola casa incastonata tra il verde della macchia mediterranea e il blu profondo del mare di Pollara divenne il set di uno dei film più amati della storia del cinema italiano. Il Postino, ultima intensa interpretazione di Troisi, girato sull’isola di Salina, ottenne cinque candidature agli Oscar, rendendo quel piccolo angolo eoliano famoso in tutto il mondo. Da allora, la villetta è divenuta meta di pellegrinaggio per migliaia di turisti affascinati dalla poesia del luogo.

La vicenda giudiziaria

A mettere a rischio la memoria cinematografica è stata in principio la segnalazione di una vicina, che denunciava presunti abusi edilizi durante i lavori di ristrutturazione della casa situata entro i 150 metri dalla battigia, in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico. Il Comune, sulla base di accertamenti tecnici, aveva dunque ritenuto irregolare l’immobile, emettendo l’ordinanza di demolizione. Tuttavia, come evidenziato nel provvedimento del Cga, l’abitazione è «formalmente assistita dai titoli edilizi per esso in precedenza rilasciati» e non è stato contestato alcun intervento ampliativo difforme. In particolare, l’intervento ritenuto abusivo sarebbe stato eseguito tra il 1967 e il 1982, ma lo stesso progetto allegato alla concessione edilizia del 1985 riporta dimensioni che coincidono con quelle attuali. Così come altre opere già regolarizzate nel 2021. Da qui l’accoglimento del ricorso e la sospensione del provvedimento di demolizione. A sostenere la battaglia del proprietario, anche il valore simbolico dell’edificio. Il Cga ha, infatti, riconosciuto sia la legittimità degli interventi che l’importanza storico-culturale dell’immobile. Con il giudice relatore Nino Caleca che ha sottolineato «l’interesse artistico, paesaggistico e culturale» della casa, già iscritta nella Carta dei luoghi dell’identità e della memoria della Regione Siciliana e menzionata nel Piano di gestione Unesco delle Eolie.

Un futuro ancora da proteggere

Il pericolo demolizione è ormai alle spalle, ma l’impegno di Cafarella non si ferma. L’artista ha chiesto alla Soprintendenza di Messina l’apposizione di un vincolo di tutela più forte, che protegga anche il contesto circostante, in particolare un vecchio rudere adiacente – un tempo palmento -, oggi al centro di un contenzioso e oggetto del timore di una possibile trasformazione urbanistica. «La casa rosa – spiega Cafarella – è un patrimonio di poesia che non può essere alterato. Chiunque l’abbia visitata sa che una costruzione accanto potrebbe spezzare quell’equilibrio magico che il film ha saputo cogliere e restituire al mondo». La soprintendente Mirella Vinci ha confermato che l’immobile è già tutelato, ma si è detta pronta a valutare ulteriori misure di protezione. Anche il Comune di Malfa, per voce della sindaca Clara Rametta, ha assicurato che nessuno intende compromettere l’identità del luogo, promettendo un’attenta valutazione urbanistica. A sostenere Cafarella è anche la fondazione Le vie dei tesori, che ha proposto l’inserimento della casa nel proprio circuito culturale, con visite guidate e percorsi emozionali che rispettino l’anima del luogo. Oggi, insomma, la casa del Postino non è più un edificio a rischio, ma un bene riconosciuto e protetto. E così resta affacciata sul mare di Pollara, ricordandoci che anche un piccolo muro rosa, se racconta una grande storia, può diventare un patrimonio di tutti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Più di una semplice abitazione: un simbolo, una memoria collettiva, un luogo dell’anima. La casa nelle isole Eolie diventata celebre grazie al film Il Postino con Massimo Troisi come dimora di un Pablo Neruda costretto al confino, è ufficialmente salva. Il Consiglio di giustizia amministrativa della Regione Siciliana ha accolto il ricorso del proprietario Giuseppe […]

Più di una semplice abitazione: un simbolo, una memoria collettiva, un luogo dell’anima. La casa nelle isole Eolie diventata celebre grazie al film Il Postino con Massimo Troisi come dimora di un Pablo Neruda costretto al confino, è ufficialmente salva. Il Consiglio di giustizia amministrativa della Regione Siciliana ha accolto il ricorso del proprietario Giuseppe […]

Più di una semplice abitazione: un simbolo, una memoria collettiva, un luogo dell’anima. La casa nelle isole Eolie diventata celebre grazie al film Il Postino con Massimo Troisi come dimora di un Pablo Neruda costretto al confino, è ufficialmente salva. Il Consiglio di giustizia amministrativa della Regione Siciliana ha accolto il ricorso del proprietario Giuseppe […]

Più di una semplice abitazione: un simbolo, una memoria collettiva, un luogo dell’anima. La casa nelle isole Eolie diventata celebre grazie al film Il Postino con Massimo Troisi come dimora di un Pablo Neruda costretto al confino, è ufficialmente salva. Il Consiglio di giustizia amministrativa della Regione Siciliana ha accolto il ricorso del proprietario Giuseppe […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]