Catania: a tre mesi dal rogo non sostituiti i cartelli turistici all’ingresso dell’anfiteatro romano

Sono passati 87 giorni dalla sera del 5 febbraio 2023. Tre mesi che però non sono bastati per sostituire le tabelle turistiche che si trovano all’ingresso dell’anfiteatro romano in piazza Stesicoro a Catania. Ai visitatori, come segnalato da un lettore a MeridioNews, non resta che provare a leggere le informazioni su dei cartelli con i vistosi segni del rogo divampato per la festa di Sant’Agata. In quell’occasione venne allestita un’area transennata in cui i fedeli potevano depositare i ceri votivi accesi. L’elevato numero di quest’ultimi e la presenza di un forte vento hanno innescato un incendio che ha distrutto un maxi schermo, alcune palme e le insegne turistiche posizionate all’ingresso dell’anfiteatro romano.

I ruderi di una delle più importanti attrazioni turistiche del capoluogo etneo attualmente non sono fruibili perché interessati da dei lavori di riqualificazione e adeguamento strutturale cominciati a novembre del 2021. Ad aggiudicarsi l’appalto, per una valore di poco superiore a 300mila euro, è stato il consorzio Research di Salerno (in Campania) mentre le imprese esecutrici sono la Icam, la Giovanna Izzo restauri e la Es progetti e sistemi. I lavori, stando al cronoprogramma, dovranno durare 365 giorni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Sono passati 87 giorni dalla sera del 5 febbraio 2023. Tre mesi che però non sono bastati per sostituire le tabelle turistiche che si trovano all’ingresso dell’anfiteatro romano in piazza Stesicoro a Catania. Ai visitatori, come segnalato da un lettore a MeridioNews, non resta che provare a leggere le informazioni su dei cartelli con i […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo